Modulo di controllo industriale: Serie DXM
Il modulo di controllo Serie DXM integra dispositivi wireless Banner, connettività cellulare ed Ethernet e I/O locali ideali quali piattaforma specifica per IIoT (Industrial Internet of Things).
I serbatoi di stoccaggio possono essere collocati in un'ampia varietà di luoghi e ambienti, da installazioni interne o esterne a installazioni sopra o sotto terra. Un monitoraggio e una gestione adeguati dei livelli all'interno di questi serbatoi possono contribuire a migliorare l'efficienza e ad aumentare la produttività e la redditività. Leggete questo articolo per conoscere i vantaggi del monitoraggio wireless del livello dei serbatoi.
Esistono diversi metodi e strumenti che possono essere utilizzati per misurare il livello del serbatoio. Dalle ispezioni visive ai galleggianti ai sensori a ultrasuoni, sono molte le tecnologie tra cui scegliere, che variano in termini di precisione, affidabilità e costi.
Le ispezioni visive e le asticelle di misurazione possono essere relativamente economiche, ma risultano costose in termini di manodopera e sono soggette a errore in quanto basate su metodi manuali. Strumenti più accurati, quali galleggianti e trasduttori di pressione sommersi, non sono soggetti a errori umani, semplificano i processi e riducono il rischio di errore. Tuttavia, in alcune applicazioni, è preferibile una soluzione senza contatto per evitare di contaminare il contenuto del serbatoio. Inoltre, il contatto prolungato con il contenuto del serbatoio, ad esempio nel caso di liquidi viscosi o caustici, può degradare le prestazioni e la precisione di questi strumenti di misura.
Un sensore a ultrasuoni è un'ottima scelta per le applicazioni che richiedono una soluzione senza contatto. Questi sensori utilizzano le onde acustiche per rilevare gli oggetti, pertanto non richiedono alcun contatto con i materiali che stanno misurando. Sono immuni dal colore, dalla riflettività o dalla trasparenza del bersaglio e non sono influenzati dalle condizioni di luce. I sensori a ultrasuoni con uscita analogica proporzionale consentono una maggiore precisione di misura e sono la scelta preferita per queste applicazioni.
Il monitoraggio wireless del livello dei serbatoi può essere una soluzione conveniente e fornire i dati in tempo reale e la versatilità necessaria per aiutare le aziende a tenere il passo con i cambiamenti del settore. L'implementazione di un sistema di monitoraggio dei serbatoi che utilizza sensori a ultrasuoni in una rete wireless presenta numerosi vantaggi. I sistemi wireless possono essere configurati in modo rapido, economico e senza un grande impegno di manodopera o modifiche all'infrastruttura. Sono in grado di monitorare molti container e di adattarsi alle mutevoli esigenze e di scalare per accogliere nuovi container.
Di seguito sono riportati tre dei principali vantaggi dei sistemi di monitoraggio dei serbatoi wireless.
Rispetto alle tecnologie cablate, il collegamento degli strumenti di misura di livello in una rete wireless è molto più conveniente. Le modifiche all'infrastruttura richieste da un sistema wireless sono minime e l'implementazione di un sistema wireless è molto più semplice rispetto a un sistema cablato.
In una configurazione di base, un nodo wireless è collegato a un dispositivo di misurazione, ad esempio un sensore a ultrasuoni wireless, e installato in un contenitore. Ogni nodo della rete è associato a un gateway wireless oppure a un modulo di controllo dotato di gateway. La connessione tra i nodi utilizzati e il gateway viene poi verificata mediante un sopralluogo.
Infine il sistema viene configurato e vengono impostati i parametri di ispezione e le soglie di allarme. Un sistema di questo tipo può monitorare molti container e può essere installato in una frazione del tempo e a un costo molto inferiore rispetto a una rete cablata.
Con i dispositivi connessi, i responsabili delle strutture possono accedere facilmente e in tempo reale ai dati sui livelli dei serbatoi, migliorando sia l'efficienza che la produttività. Ad esempio, il monitoraggio in tempo reale dei contenitori in remoto consente ai responsabili degli impianti di pianificare i sopralluoghi in modo strategico, in base alle effettive necessità, anziché di inviare il personale presso un sito sulla base delle previsioni sui livelli del contenitore. In questo modo si risparmia tempo e danaro, ci si assicura che i serbatoi siano sempre pieni e che i processi funzionino senza problemi.
Inoltre, è possibile impostare avvisi automatici per avvisare il personale di potenziali problemi, riducendo al minimo le possibilità di sviluppo di situazioni di emergenza. Eventi imprevisti possono causare variazioni drastiche dei livelli di riempimento del serbatoio. Ad esempio, un serbatoio asciutto può avere conseguenze negative per le apparecchiature, a seconda del contenuto del contenitore, e i processi possono subire un arresto imprevisto. Nel frattempo, i riempimenti eccessivi comportano sprechi, possono danneggiare le apparecchiature e possono avere conseguenze sull'ambiente. Un sistema di monitoraggio remoto in tempo reale può avvisare il personale via SMS o e-mail se i livelli del serbatoio non rientrano nelle soglie stabilite. Questo permette di reagire a queste condizioni prima che diventino critiche.
Oltre agli avvisi in tempo reale, i dati sul livello dei serbatoi possono essere registrati e analizzati per aiutare i gestori a prendere decisioni più informate sui loro asset, sul loro utilizzo, sui tempi di manutenzione e sul personale e le risorse necessarie per la loro manutenzione.
Le esigenze aziendali cambiano nel tempo e può succedere di dover aggiungere o spostare dei contenitori in una sede per tenere il passo con le richieste del mercato Le reti wireless sono versatili, espandibili e adattabili facilmente a esigenze in continua evoluzione. I contenitori possono essere spostati ogni volta che è necessario senza alterare il sistema o scollegare il dispositivo di misura, il che significa che i contenitori possono essere monitorati anche durante il trasporto. Nuovi nodi di altri contenitori possono essere integrati in una rete esistente; altrimenti è possibile realizzare una nuova rete per accogliere un nuovo gruppo di serbatoi senza dover impegnare tempo e manodopera per modificare una rete cablata.
L'implementazione di un sistema di monitoraggio dei serbatoi che utilizza sensori a ultrasuoni in una rete wireless presenta numerosi vantaggi. I sistemi wireless possono essere configurati in modo rapido, economico e senza un grande impegno di manodopera o modifiche all'infrastruttura. Sono in grado di monitorare molti contenitori e di adattarsi alle mutevoli esigenze e di scalare per accogliere nuovi contenitori. È possibile impostare avvisi automatici per avvisare il personale di potenziali problemi, riducendo al minimo le possibilità di sviluppo di situazioni di emergenza.
I dati generati da questi sistemi sono più precisi e possono essere consultati da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Ciò consente ai manager di prendere decisioni più informate sui propri asset, sul loro utilizzo, sui tempi di manutenzione e sul personale e le risorse necessarie per la loro manutenzione.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida alle soluzioni per il monitoraggio del livello dei serbatoi per imparare a configurare un sistema di monitoraggio del livello dei serbatoi wireless.
Il modulo di controllo Serie DXM integra dispositivi wireless Banner, connettività cellulare ed Ethernet e I/O locali ideali quali piattaforma specifica per IIoT (Industrial Internet of Things).
Con il sensore a ultrasuoni wireless K50U è facile monitorare serbatoi e contenitori mobili a distanza.