Le applicazioni che richiedono misurazioni di precisione possono essere estremamente complesse. Le tolleranze estremamente strette richiedono una soluzione affidabile, con una risoluzione nell'ordine di micrometri per rilevare anche le più piccole variazioni in termini di dimensioni, spessore, orientamento, posizionamento dei pezzi e molto altro.
Garantire che i componenti soddisfino rigorosi standard di qualità permette di ridurre i problemi a valle e con essi, il rischio di richiamo dei prodotti a causa di imperfezioni.
Le condizioni di utilizzo reali, tra cui variazioni di colore e riflettività del bersaglio, fluttuazioni della temperatura ambiente e vibrazioni causate da un montaggio errato, possono rendere difficile ottenere misurazioni precise, anche per i sensori laser che funzionano in modo affidabile in perfette condizioni di laboratorio.
Anche dettagli apparentemente insignificanti, quali la pressione dei pulsanti sul sensore, possono influire negativamente sulla precisione del dispositivo.
Pertanto, è importante considerare tutti i fattori che possono influire sulla precisione della misurazione per identificare una soluzione in grado di superare queste sfide.
Continua a leggere per sapere quali sono i fattori chiave da considerare nella scelta del sensore più adatto per le applicazioni di misura più precise, oppure contattaci per discutere la tua applicazione con un esperto.
Per applicazioni di precisione, è essenziale una misurazione in micrometri. Tuttavia, sebbene per queste applicazioni la risoluzione sia molto importante, le specifiche di risoluzione dichiarate rappresentano le prestazioni di un sensore solo nelle condizioni "migliori".
Per questo motivo, spesso le specifiche di risoluzione non forniscono un quadro completo delle caratteristiche di un sensore in condizioni di utilizzo reale e talvolta portano a sopravvalutare le prestazioni del sensore.
È pertanto importante considerare le specifiche di risoluzione assieme ad altri parametri del sensore.
Nelle applicazioni di rilevamento con tecnologia digitale, è inoltre importante la ripetibilità del sensore (ovvero con quale grado di affidabilità un sensore può ripetere la stessa misurazione nelle stesse condizioni) e la distanza minima dell'oggetto (ovvero la distanza minima a cui un bersaglio deve trovarsi rispetto allo sfondo per essere rilevato in modo affidabile).
In applicazioni con tecnologia analogica, è importante considerare sia la risoluzione del sensore, sia la sua linearità (ovvero la precisione con cui l'uscita analogica si avvicina a una linea retta lungo tutto il campo di misura), per garantire un'uscita affidabile per l'intera portata del sensore.
In combinazione con la risoluzione, queste specifiche offrono un quadro più completo delle prestazioni dei sensori in condizioni di utilizzo reali.
Spesso risulta difficile misurare in modo coerente bersagli in condizioni di utilizzo reali. A seconda del settore e dell'applicazione, gli oggetti possono essere molto scuri (bassa riflettività), lucidi (alta riflettività) o contenere più transizioni di colore, il che può influire in modo significativo sull'affidabilità della misurazione.
Per ridurre questo problema, alcuni sensori laser di misura quali la serie LM sono dotati di regolazione automatica del guadagno, che consente al sensore di ridurre o aumentare dinamicamente la potenza in base alla riflettività del bersaglio. In questo modo bersagli che presentano colori e riflettività diversi saranno misurati in modo affidabile.
La precisione della misurazione può inoltre variare considerevolmente in base alla temperatura ambiente. Per alcuni sensori, le fluttuazioni di temperatura che si verificano durante il giorno, di entità anche di alcuni gradi, possono raddoppiare l'errore di misurazione del sensore, eliminando ogni vantaggio offerto da un dispositivo di precisione. Per garantire una misurazione affidabile indipendentemente dalla temperatura ambiente, è pertanto essenziale scegliere un sensore che assicuri un'elevata stabilità termica.
Infine, la scelta della giusta configurazione e delle opzioni di montaggio contribuisce a garantire la precisione di un sensore.
La stabilità di montaggio è essenziale per un sensore di misura di precisione. Anche se un sensore offre le migliori specifiche, senza un montaggio sicuro, le misurazioni non saranno affidabili. Per ridurre il rischio di errori di misurazione, occorre assicurarsi che il sensore sia fissato saldamente al supporto di montaggio e che non sia sottoposto a vibrazioni eccessive.
Le opzioni di configurazione e monitoraggio remoti l'uso di IO-Link o del display per sensore remoto RSD1 di Banner consentono di configurare il sensore senza premere i pulsanti direttamente sul dispositivo. In questo modo si riduce il rischio che il movimento del pulsante interferisca con la precisione del sensore.
Le opzioni di configurazione e di monitoraggio da remoto consentono di acquisire dati sullo stato e sulle prestazioni dal sensore e, di conseguenza, di prevedere le necessità di manutenzione, prendendo decisioni basate sui dati.
Il sensore di misura di precisione Serie LM offre le migliori prestazioni del settore e livelli di stabilità eccezionali, in un formato compatto e intuitivo da utilizzare.
I sensori laser di distanza, robusti e versatili, offrono prestazioni eccellenti e sono in grado di rilevare a distanza variazioni inferiori al millimetro.
The Q5X sensor solves the most challenging distance-based applications, from 9.5 cm to 2 meters away, even at acute angles. Watch the video to learn more.
The LM offers best in class performance with increased stability, reliability and precision for real-world targets. With the introduction of the LM, Banner has developed the optional Remote Sensor Display (RSD) for simplified sensor set up, recipe control, and configuration storage. Watch the video to learn more.
Il video presenta i sensori laser ad alte prestazioni serie LTF in grado di rilevare i bersagli fino a 12 metri di distanza, a prescindere dal colore, dal materiale o dalla lucentezza e sia posti di fronte che in posizione angolata.
Sensore coassiale per il rilevamento di oggetti trasparenti Expert: rilevamento affidabile di oggetti trasparenti, traslucidi oppure opachi; l'ottica coassiale consente di rilevare i bersagli davanti al sensore senza zone morte; funzione TEACH attivabile con una semplice pressione per impostare l'intervallo -0–3 m
The T18-2 Series, the next generation of the popular T18 Series, was designed to withstand harsh, washdown environments. Learn how the rugged plastic T18-2 sensors work for extreme applications.
There are many advantages of an IO-Link system including increased data availability, remote configuration and monitoring, and advanced diagnostics. Watch the video to learn more!