Monitoraggio delle condizioni per la manutenzione predittiva e preventiva
Applicazione: monitoraggio delle vibrazioni della macchina per identificare potenziali problemi e prevenire guasti.
Sfide: rilevamento di piccoli cambiamenti nelle prestazioni di più macchine dotate di movimento rotatorio.
Accesso a informazioni in tempo reale delle macchine in posizioni remote e difficili da raggiungere.
Soluzione: sensori di vibrazioni e temperatura QM30VT, nodi sensore wireless Q45VTP e modulo di controllo wireless DXM.
Vantaggi per il cliente
Costi di manutenzione ridotti: l'identificazione precoce di potenziali problemi consente di pianificare l'analisi delle vibrazioni a spettro completo e altri servizi prima che i macchinari si guastino o vengano seriamente danneggiati.
Aumento dei tempi produttivi: i dati registrati possono essere utilizzati per creare piani di manutenzione affidabili e ridurre i fermi impianto non pianificati dovuti a guasti della macchina.
Facilità d'uso: il sistema wireless rende possibili le comunicazioni con macchine remote e poco accessibili senza i problemi e i costi legati alla posa dei fili per collegare ciascun dispositivo. Un algoritmo ad apprendimento automatico semplifica la determinazione dei valori di riferimento e l'impostazione dei limiti di controllo per gli avvisi.
Vibrazioni della macchina: un indicatore precoce di potenziali problemi
Le vibrazioni delle macchine spesso sono causate da componenti squilibrati, male allineati, allentati o usurati. Quando aumentano, le vibrazioni possono danneggiare il macchinario. Il monitoraggio di motori, pompe, compressori, ventole, soffianti e riduttori per rilevare gli aumenti delle vibrazioni permette di individuare i problemi prima che si aggravino, causando fermi produzione imprevisti.
Monitoraggio dei componenti e accesso ai dati
Un sensore di vibrazioni e temperatura QM30VT abbinato a un nodo sensore wireless Q45VTP consente il monitoraggio remoto dello stato dei componenti rotanti della macchina, quali motori, pompe, compressori, ventole, soffianti e riduttori.
Il sensore si installa facilmente su una macchina con staffe standard o magnetiche o utilizzando nastro per montaggio a trasferimento termico biadesivo. Con le impostazioni predefinite, il QM30VT è in grado di misurare la temperatura e il valore quadratico medio della velocità della macchina. Queste informazioni vengono inviate dal nodo del sensore a ultrasuoni Q45VTP a un modulo di controllo wireless DXM.
Definizione delle prestazioni di riferimento
Ogni motore ha una vibrazione caratteristica che richiede una misura di riferimento univoca. Il modulo di controllo wireless DXM utilizza un algoritmo ad apprendimento automatico fornito da Banner Engineering per stabilire un valore di riferimento univoco per le prestazioni di ciascuna macchina e per impostare i limiti di controllo necessari per gli avvisi. In caso di superamento dei limiti, il DXM avviserà il personale tramite e-mail o messaggi di testo. Inoltre, il nodo Q45VTP dispone di un indicatore LED in grado di fornire una segnalazione di avviso a livello locale. È anche possibile inviare un segnale a una torretta luminosa TL70 wireless che fornirà una segnalazione ad alta visibilità del cambiamento di stato.
Estensione della durata delle macchine
Questa soluzione funge da spia di controllo del motore per i componenti rotanti. Consente di identificare potenziali problemi tempestivamente, prima che si verifichino gravi danni. I dati acquisiti consentono alle aziende di pianificare meglio l'assistenza e la manutenzione e di prolungare la durata delle macchine.
Soluzione | Funzione |
---|---|
Soluzione Monitoraggio continuo delle vibrazioni | Funzione Monitoraggio dei dati delle vibrazioni su più motori con rilevamento del valore quadratico medio della velocità degli assi X e Z e dell'accelerazione ad alta frequenza. Il valore quadratico medio della velocità indica lo stato generale di un organo rotante (squilibrio, disallineamento, allentamento) mentre il valore quadratico medio dell'accelerazione ad alta frequenza indica l'usura precoce dei cuscinetti. |
Soluzione Apprendimento automatico dei valori di riferimento e delle soglie | Funzione Evitare che siano gli utenti a dover generare valori di riferimento o allarmi utilizzando gli algoritmi di autoapprendimento per creare una lettura iniziale di riferimento e le soglie di avviso/allarme per ciascun motore. |
Soluzione Allarmi gravi e cronici | Funzione Gli allarmi e gli avvisi ottici sullo stato del motore vengono generati per le condizioni sia gravi che croniche di ciascun motore. Le soglie per condizioni gravi si riferiscono a una condizione a breve termine, ad esempio un inceppamento o uno stallo del motore che supera il valore soglia. Le soglie croniche utilizzano una media mobile calcolata su più ore dei segnali delle vibrazioni per indicare una condizione duratura, ad esempio un cuscinetto o un motore che si usurano/non funzionano. |
Soluzione Tempo di funzionamento del motore | Funzione Riconoscimento e distinzione tra lo stato in funzione e OFF per tenere traccia dei tempi di funzionamento cumulativi di ciascun motore. |
Soluzione Allarmi di temperatura | Funzione Ogni sensore di vibrazioni effettua anche il monitoraggio della temperatura e invia un allarme quando viene superata una certa soglia. |
Soluzione Indicatore master remota | Funzione Una torretta luminosa master può indicare lo stato di tutti gli avvisi e gli allarmi relativi alle vibrazioni. |
Soluzione Avvisi tramite SMS/e-mail | Funzione Generazione di avvisi tramite SMS e/o e-mail sulla base di singoli avvisi e/o allarmi. |
Soluzione Monitoraggio tramite il cloud | Funzione Trasferimento dei dati su server Web sul cloud o PLC (tramite LAN o rete di telefonia mobile) per la visualizzazione remota, gli avvisi e la registrazione. |