Il monitoraggio remoto dello stato delle macchine non è solo un elemento che consente di ottenere visibilità in tempo reale e di intervenire prontamente in caso di problemi. Le tecnologie alla base delle funzionalità di monitoraggio remoto consentono anche agli utenti di tenere traccia delle prestazioni nel tempo, per migliorare l'efficienza dei processi sul lungo termine.
Continua a leggere per scoprire come le funzionalità di monitoraggio remoto forniscano i dati per i calcoli OEE, permettendo alle aziende manifatturiere di identificare e di eliminare le cause degli sprechi nei propri stabilimenti.
Le funzionalità OEE consentono di calcolare l'efficienza dei processi delle aziende manifatturiere tenendo conto di tre fattori principali: tempi operativi dei macchinari (disponibilità), prestazioni e qualità.
La disponibilità tiene conto di eventi che riducono i tempi operativi totali, tra cui arresti pianificati (ad esempio cambi di produzione) e non pianificati. Il fattore prestazioni tiene invece conto di tutti gli elementi che riducono la velocità dei processi produttivi mentre questi sono in funzione. Il fattore qualità verifica i pezzi che non soddisfano gli standard di qualità (scarti, rilavorazioni o altre perdite di tempo).
Il calcolo OEE considera tutti e tre questi fattori ed esprime il risultato in forma percentuale, in cui 100% significa che vengono realizzati solo prodotti buoni (qualità), nel modo più rapido possibile (prestazioni) e senza fermi di produzione (disponibilità). Il risultato del calcolo fornisce dati utili per prendere decisioni sulle cause degli sprechi in un processo produttivo.
Tenere traccia dei trend nei dati di processo e dei macchinari può aiutare i produttori a identificare quando e dove si verificano sprechi. Tuttavia, il monitoraggio manuale dello stato dei macchinari utilizzati nella produzione rappresenta un processo lungo e laborioso.
In base alle dimensioni dello stabilimento, il monitoraggio manuale dello stato delle macchine rallenta la produzione e impegna risorse che potrebbero essere investite in altre più fruttuose attività.
Con un sistema wireless, gli utenti possono facilmente monitorare le macchine a distanza, in un punto centrale, per registrare le informazioni. Ad esempio, con una torretta luminosa e un dispositivo radio wireless è possibile assicurare non solo un'indicazione locale dello stato della macchina ma anche fornire un segnale a distanza dello stato di ciascun modulo indicatore.
Gli utenti possono seguire il tempo di attività delle singole macchine e conteggiarne i cicli, offrendo agli operatori aggiornamenti sullo stato della macchina quando e dove necessario.
Monitorando i materiali in entrata e i prodotti in uscita, gli operatori e i responsabili possono disporre di dati critici su processi e macchinari che consentano di identificare e risolvere i problemi sulle linee di produzione in modo più rapido.
Una soluzione di monitoraggio remoto dei materiali in entrata e dei prodotti in uscita nella linea di produzione utilizza la velocità di conteggio dei pezzi per determinare se i macchinari funzionano alla giusta velocità, individuare gli arresti, gli inceppamenti o i colli di bottiglia.
Quando i parametri prestazionali delle macchine non rientrano nei livelli definiti dall'utente, vengono generati avvisi al personale tramite e-mail o SMS, assicurando così una reazione rapida e la tempestiva risoluzione di problemi sulla linea. Gli utenti possono tenere traccia dei pezzi al minuto, monitorare lo stato delle macchine e raccogliere dati per i calcoli OEE.
Per produttori di grandi dimensioni con più stabilimenti, i trend delle prestazioni possono essere trasmessi presso un punto centralizzato dal quale sia possibile confrontare gli impianti e successivamente replicare i processi di quelli che presentano le migliori prestazioni.
Questa visibilità che mostra le prestazioni dei singoli impianti può costituire anche un importante strumento motivazionale per aiutare i responsabili degli impianti a implementare in modo rapido ed efficace cambiamenti volti a migliorare l'efficienza.
I moduli di controllo wireless industriali serie DXM sono progettati per facilitare la connettività Ethernet e l'installazione di applicazioni IIoT (Industrial Internet of Things). A