Le tecnologie Industrial Internet of Things (IIoT) non sono solo utili per ottimizzare le macchine, ma consentono la perfetta integrazione tra i vari operatori, con un conseguente impatto positivo in termini di efficienza della produzione manuale o semi-automatizzata e delle linee di assemblaggio.
Continua a leggere per scoprire come le tecnologie IIoT consentono di migliorare la comunicazione negli stabilimenti e di ottimizzare i processi delle macchine e delle persone.
Riunendo funzionalità di comunicazione wireless con dispositivi che forniscono un'indicazione visiva brillante, si assicura una perfetta interazione tra macchine, operatori, apparecchiature mobili e responsabili degli stabilimenti.
Gli operatori possono rapidamente e facilmente interpretare il significato degli indicatori LED, che offrono una segnalazione chiara e brillante alle persone nell'area circostante, con la possibilità di rappresentare ogni stato mediante un colore o un'animazione particolare.
Oltre a ciò, gli indicatori LED con funzioni di comunicazione wireless consentono di ricevere e inviare rapidamente tali segnali da e verso qualsiasi punto dello stabilimento, assicurando risposte tempestive.
Gli addetti all'assemblaggio devono disporre di rifornimenti corretti per terminare i prodotti e assicurare un flusso continuo di lavoro. Il tempestivo rifornimento delle stazioni di assemblaggio, prima che i componenti si esauriscano e si crei quindi congestione presso una stazione, è di importanza critica. Una comunicazione in tempo reale tra gli addetti all'assemblaggio e gli operatori dei carrelli elevatori che riforniscono le stazioni si rende più efficiente il rifornimento di componenti e il contemporaneo ritiro dei prodotti completati.
Quando una stazione di assemblaggio richiede il rifornimento, l'operatore deve semplicemente premere il pulsante presso la stazione. Il pulsante invia un segnale a un dispositivo di controllo trasportato dall'operatore del carrello elevatore. L'indicatore LED rosso nel dispositivo in corrispondenza della stazione inizia a lampeggiare, informando l'operatore del carrello che è necessario un rifornimento. Il conducente può rapidamente confermare premendo un pulsante sul dispositivo, comunicando all'addetto all'assemblaggio che il nuovo materiale è in arrivo.
Un servizio di rifornimento di componenti, di assistenza o di prelievo dei prodotti o pallet aumenta l'efficienza consentendo a 18 stazioni di lavoro di condividere sei carrelli elevatori o piattaforme Hi-Lo. Una soluzione wireless consente rapide risposte da parte dei conducenti e/o superiori, a indicare che la richiesta è stata accettata. Quando si implementa un sistema di chiamata del rifornimento con indicatori wireless, le stazioni di lavoro possono mantenere costante il flusso di prodotti e risolvere rapidamente questioni critiche.
Una soluzione wireless può inoltre tenere traccia del tempo totale impiegato per soddisfare le richieste, del numero di richieste e del tempo necessario per la conferma di una richiesta. Ciò consente ai responsabili di analizzare i tempi medi di consegna e di conferma per ciascuna stazione e di migliorare i processi dove necessario.
Anziché richiedere che gli operatori della macchina si spostino fisicamente fino all'area di assistenza per un problema tecnico, un sistema wireless con pulsanti connessi o interruttori e torrette luminose può avvisare i responsabili della linea che è necessaria assistenza.
Ad esempio, può essere configurato un sistema di notifiche in cui l'operatore preme un pulsante o sposta la levetta dell'interruttore per avvisare un responsabile o un tecnico che è richiesta la sua presenza presso la linea di produzione. I pulsanti wireless dotati di indicatori facilitano inoltre la comunicazione bidirezionale grazie ai LED configurati per cambiare colore quando il responsabile o il tecnico indica di essere in arrivo.
Con il sistema di notifica wireless, i responsabili e i tecnici non sono più tenuti a controllare costantemente ogni linea di produzione; allo stesso modo anche gli operatori non devono più abbandonare le stazioni di lavoro per richiedere assistenza. Ottimizzando le comunicazioni, responsabili, tecnici e operatori possono tutti utilizzare il loro tempo in modo più produttivo.