I DPM (Direct Part Marks) sono codici, simboli e testo incisi o stampati direttamente sulla superficie di un componente e non sulla relativa etichetta. I codici DPM, in genere di tipo Data Matrix o QR, sono utilizzati per processi Track and Trace in diversi settori, in particolare automobilistico e dell'elettronica.
Il vantaggio dei codici DPM risiede nel fatto che sono permanenti e non possono essere facilmente rimossi, coperti o danneggiati. I codici DPM rappresentano inoltre una scelta popolare per i componenti con superfici ruvide (a cui le etichette non aderirebbero) e parti molto piccole (le etichette risulterebbero troppo grandi).
Poiché i codici DPM durano tanto quanto il componente su cui sono applicati, è facile identificare tale pezzo per l'intero ciclo di vita: questa caratteristica è nota anche come tracciabilità "dalla culla alla tomba".
Tuttavia, i codici DPM possono risultare estremamente difficili da leggere a causa dello scarso contrasto, pertanto è essenziale trovare una soluzione di lettura adatta ai codici DPM, che ne assicuri un'identificazione affidabile.
Poiché sono incisi direttamente sul pezzo, i codici DPM presentano un contrasto molto basso rispetto ai tradizionali codici a barre stampati con inchiostro nero su sfondo bianco. Oltre a ciò può esservi una notevole variabilità nei codici DPM, sia in termini di posizione che di modalità di stampa sulla superficie e le caratteristiche superficiali stesse possono influire significativamente sulla leggibilità del codice.
Ad esempio, molti codici DPM sono incisi su una superficie riflettente, curva o irregolare e possono risultare molto difficili da identificare in modo affidabile per i lettori di codici a barre.
Inoltre, la superficie è raramente uniforme, ovvero può contenere granuli, strisce, macchie o altre irregolarità e imperfezioni che interferiscono ulteriormente con la lettura del codice.
I lettori di codici avanzati, dotati di sensore ottico, utilizzano algoritmi di lettura speciali del codice DPM per risolvere queste applicazioni in modo affidabile. Inoltre, l'illuminazione con un'inclinazione ridotta o l'uso di LED di diversi colori può creare ulteriore contrasto, migliorando la visibilità del codice.
I lettori di codici a barre serie ABR 7000 offrono un'eccellente funzionalità di decodifica, molteplici risoluzioni e con ricca scelta di ottiche opzionali.
I lettori di codici a barre serie ABR 3000 offrono un'eccellente funzionalità di decodifica e sono disponibili in un formato compatto, in molteplici risoluzioni e con una ricca scelta di ottiche opzionali.
I lettori di codici a barre Serie iVu BCR combinano potenti capacità di decodifica con la facilità d'uso per rispondere alle esigenze di applicazioni di tracciabilità complesse. Questi versatili lettori di codici a barre sono disponibili con una gamma di ottiche, illuminatori e interfacce utente.