Raccogliendo e analizzando dati dai sensori e da altri dispositivi sul campo, il monitoraggio remoto consente alle aziende di avere a disposizione informazioni e di poter contare su un quadro preciso delle prestazioni delle macchine, dei processi e delle persone. I dati dei sensori diventano accessibili in tempo reale da qualsiasi luogo e vengono registrati per consentire analisi a lungo termine.
Continua a leggere per scoprire come le tecnologie di monitoraggio remoto stanno rivoluzionando l'automazione industriale, offrendo alla smart factory una maggiore visibilità sui processi e consentendo ai manager di prendere decisioni basate su dati reali.
Le reti di sensori wireless offrono funzionalità di monitoraggio remoto e consentono ai produttori di aumentare l'efficienza e la produttività complessive dei processi.
Eliminando le limitazioni legate al cablaggio fisico dei sistemi tradizionali, le reti wireless migliorano la registrazione dei dati e il monitoraggio e il controllo dei processi, assicurando al tempo stesso alti livelli di sicurezza e integrità. Le reti di sensori wireless sono particolarmente vantaggiose in applicazioni in cui la realizzazione di sistemi cablati risulta complessa, non efficace o proibitiva in termini di costi.
Sebbene storicamente i sistemi wireless fossero difficili da installare e di complessa manutenzione nel tempo, la tecnologia wireless ha ormai compiuto significativi progressi. Oggi sono disponibili soluzioni di monitoraggio remoto che offrono comunicazioni wireless affidabili integrate in una singola unità a basso costo. Questi nuovi dispositivi I/O wireless sono facili da installare, disinstallare e spostare in una nuova posizione, in funzione delle necessità di monitoraggio.
Le tecnologie di monitoraggio remoto sono in grado di migliorare l'efficienza dell'assemblaggio manuale e delle linee di produzione. Tra i vantaggi dei sistemi di notifica wireless all'interno degli stabilimenti vi sono:
I moduli di controllo wireless industriali serie DXM sono progettati per facilitare la connettività Ethernet e l'installazione di applicazioni IIoT (Industrial Internet of Things).
Questo articolo chiarisce cos'è IO-Link e spiega quali sono i cinque principali vantaggi da questo offerti a un'ampia gamma di applicazioni.
Questo articolo descrive diversi modi in cui è possibile utilizzare l'illuminazione per aumentare l'efficienza e ridurre gli sprechi, assicurando al tempo stesso la qualità dei prodotti e la conformità alle norme FDA nel settore farmaceutico.
Questo articolo descrive le tre funzionalità IIoT fondamentali in una smart factory: monitoraggio remoto, manutenzione predittiva e ottimizzazione dei processi.