
Sensori radar
I sensori radar utilizzando la tecnologia FMCW (Frequency Modulated Continuous Wave) per rilevare in modo affidabile veicoli sia fermi che in movimento.
I radar a bassa frequenza possono rilevare facilmente gli oggetti ad alto dielettrico tra cui auto, treni, camion e merci anche in condizioni meteorologiche estreme. I radar ad alta frequenza possono individuare una gamma più ampia di oggetti e sono più robusti di un sensore a ultrasuoni nella maggior parte delle applicazioni, anche all'aperto. I sensori radar sono la soluzione ideale per evitare collisioni su macchinari mobili come reach stacker, carrelli elevatori a forche e veicoli da miniera o macchinari per il settore portuale come carrelli, manipolatori e caricatori.
I sensori radar da soli rappresentano un metodo affidabile e durevole per il rilevamento di oggetti e veicoli, la prevenzione delle collisioni, il feedback di posizionamento, la misurazione del livello di serbatoi e molto altro. Possono fare tutto questo sia in ambienti interni che all'aperto, a brevi o lunghe distanze, anche quando le condizioni ambientali presentano sfide insolite che potrebbero mettere in difficoltà altre tecnologie per sensori. Tuttavia, se integrato in un sistema automatizzato che comprende il rilevamento, l'indicazione in tempo reale e il feedback istantaneo, il radar diventa una componente incredibilmente potente ed essenziale per un funzionamento affidabile ed efficiente.
Le varianti nella tecnologia radar offrono specifici vantaggi in base alla frequenza utilizzata. Alcune frequenze radar eccellono nel rilevamento di oggetti a dielettrico elevato come auto, treni, camion e carichi, anche in condizioni climatiche estreme. Altre frequenze radar sono in grado di rilevare una più ampia gamma di oggetti, in generale superando i sensori a ultrasuoni nella maggior parte delle applicazioni, anche all'aperto. I sensori radar sono particolarmente adatti ad applicazioni di prevenzione delle collisioni come reach stacker, carrelli elevatori a forche e veicoli da miniera o macchinari per il settore portuale come carrelli, manipolatori e caricatori. Banner offre una varietà di prodotti con frequenze diverse, per assicurare sempre il sensore giusto per ogni applicazione.
Applicazioni radar
Prodotti radar
Immagine serie | Nome serie | Frequenza | Portata di rilevamento (m) | Zone di rilevamento | Pattern del raggio | Interfaccia: digitale | Interfaccia: analogica | Interfaccia: PulsePro | Interfaccia: IO-Link | Sensibilità | Precisione | Esposizione a condizioni climatiche | Configurazione: GUI PC | Configurazione: pulsanti | Configurazione: ingresso remoto | Configurazione: DIP Switch |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Immagine serie |
Nome serie Q90R | Frequenza 60 GHz | Portata di rilevamento (m) 20 | Zone di rilevamento 2 | Pattern del raggio 40° x 40° | Interfaccia: digitale ✅ SÌ | Interfaccia: analogica ✅ SÌ | Interfaccia: PulsePro ✅ SÌ | Interfaccia: IO-Link ✅ SÌ | Sensibilità ★★★ MIGLIORE | Accuratezza ★★★ MIGLIORE | Esposizione a cond. climatiche ★★ MIGLIORE | Configurazione: GUI PC ✅ SÌ | Configurazione: pulsante 🚫 NO | Configurazione: ingresso remoto ✅ SÌ | Configurazione: DIP switch 🚫 NO |
Immagine serie |
Nome serie Q90R2 | Frequenza 60 GHz | Portata di rilevamento (m) 20 | Zone di rilevamento configurabili | Pattern del raggio 120° x 40° | Interfaccia: digitale ✅ SÌ | Interfaccia: analogica 🚫 NO | Interfaccia: PulsePro ✅ SÌ | Interfaccia: IO-Link ✅ SÌ | Sensibilità ★★★ MIGLIORE | Accuratezza ★★★ MIGLIORE | Esposizione a cond. climatiche ★★ MIGLIORE | Configurazione: GUI PC ✅ SÌ | Configurazione: pulsante 🚫 NO | Configurazione: ingresso remoto ✅ SÌ | Configurazione: DIP switch 🚫 NO |
Immagine serie |
Nome serie T30R | Frequenza 122 GHz | Portata di rilevamento (m) 6, 10, 15, 25 | Zone di rilevamento 2 | Pattern del raggio 15° x 15°, 45° x 45° | Interfaccia: digitale ✅ SÌ | Interfaccia: analogica ✅ SÌ | Interfaccia: PulsePro ✅ SÌ | Interfaccia: IO-Link ✅ SÌ | Sensibilità ★★★ MIGLIORE | Accuratezza ★★★ MIGLIORE | Esposizione a cond. climatiche ★★ MIGLIORE | Configurazione: GUI PC ✅ SÌ | Configurazione: pulsanti ✅ SÌ | Configurazione: ingresso remoto ✅ SÌ | Configurazione: DIP switch 🚫 NO |
Immagine serie |
Nome serie T30RW | Frequenza 122 GHz | Portata di rilevamento (m) 15 | Zone di rilevamento 2 | Pattern del raggio 15° x 15° | Interfaccia: digitale ✅ SÌ | Interfaccia: analogica ✅ SÌ | Interfaccia: PulsePro ✅ SÌ | Interfaccia: IO-Link ✅ SÌ | Sensibilità ★★★ MIGLIORE | Accuratezza ★★★ MIGLIORE | Esposizione a cond. climatiche ★★ MIGLIORE | Configurazione: GUI PC ✅ SÌ | Configurazione: pulsante 🚫 NO | Configurazione: ingresso remoto ✅ SÌ | Configurazione: DIP switch 🚫 NO |
Immagine serie |
Nome serie K50R | Frequenza 60 GHz | Portata di rilevamento (m) 3, 5 | Zone di rilevamento 2 | Pattern del raggio 40° x 30°, 80° x 60° | Interfaccia: digitale ✅ SÌ | Interfaccia: analogica 🚫 NO | Interfaccia: PulsePro ✅ SÌ | Interfaccia: IO-Link 🚫 NO | Sensibilità ★★ MIGLIORE | Accuratezza ★★ MIGLIORE | Esposizione a cond. climatiche ★★ MIGLIORE | Configurazione: GUI PC ✅ SÌ | Configurazione: pulsante 🚫 NO | Configurazione: ingresso remoto ✅ SÌ | Configurazione: DIP switch 🚫 NO |
Immagine serie |
Nome serie Q130R | Frequenza 24 GHz | Portata di rilevamento (m) 24, 40 | Zone di rilevamento 1 | Pattern del raggio 90° x 76°, 24° x 50° | Interfaccia: digitale ✅ SÌ | Interfaccia: analogica 🚫 NO | Interfaccia: PulsePro 🚫 NO | Interfaccia: IO-Link 🚫 NO | Sensibilità ★ BUONA | Accuratezza ★ BUONA | Esposizione a cond. climatiche ★★★ MIGLIORE | Configurazione: GUI PC ✅ SÌ | Configurazione: pulsante 🚫 NO | Configurazione: ingresso remoto ✅ SÌ | Configurazione: DIP switch 🚫 NO |
Immagine serie |
Nome serie QT50R | Frequenza 24 GHz | Portata di rilevamento (m) 3,5, 12, 24 | Zone di rilevamento 1 o 2 | Pattern del raggio 90° x 76° | Interfaccia: digitale ✅ SÌ | Interfaccia: analogica ✅ SÌ | Interfaccia: PulsePro 🚫 NO | Interfaccia: IO-Link 🚫 NO | Sensibilità ★ BUONA | Accuratezza ★ BUONA | Esposizione a cond. climatiche ★★★ MIGLIORE | Configurazione: GUI PC 🚫 NO | Configurazione: pulsante 🚫 NO | Configurazione: ingresso remoto 🚫 NO | Configurazione: DIP switch ✅ SÌ |
Immagine serie |
Nome serie Q240R | Frequenza 24 GHz | Portata di rilevamento (m) 40, 100 | Zone di rilevamento 2 | Pattern del raggio 11° x 13° | Interfaccia: digitale ✅ SÌ | Interfaccia: analogica ✅ SÌ | Interfaccia: PulsePro 🚫 NO | Interfaccia: IO-Link 🚫 NO | Sensibilità ★ BUONA | Accuratezza ★ BUONA | Esposizione a cond. climatiche ★★★ MIGLIORE | Configurazione: GUI PC 🚫 NO | Configurazione: pulsante 🚫 NO | Configurazione: ingresso remoto 🚫 NO | Configurazione: DIP switch ✅ SÌ |
Immagine serie |
Nome serie Q120R | Frequenza 24 GHz | Portata di rilevamento (m) 12, 26, 40 | Zone di rilevamento 2 | Pattern del raggio 24° x 50° | Interfaccia: digitale ✅ SÌ | Interfaccia: analogica 🚫 NO | Interfaccia: PulsePro 🚫 NO | Interfaccia: IO-Link 🚫 NO | Sensibilità ★ BUONA | Accuratezza ★ BUONA | Esposizione a cond. climatiche ★★★ MIGLIORE | Configurazione: GUI PC 🚫 NO | Configurazione: pulsante 🚫 NO | Configurazione: ingresso remoto 🚫 NO | Configurazione: DIP switch ✅ SÌ |
In ambienti particolari, il rilevamento può presentare una serie di sfide che non esistono in ambienti a controllo climatico vicini a noi. Temperature estreme, precipitazioni, vortici di polvere e sporco, oggetti in movimento sia vicini che lontani e una varietà di superfici e materiali richiedono un dispositivo in grado di vederci chiaro attraverso tutto. Esiste un tipo di dispositivo in grado di resistere a tutti questi problemi e di rilevare solo ciò che è necessario, sia all'interno che all'esterno: il sensore radar.
Radar è l'acronimo di “Radio Detection And Ranging”, ovvero radiorilevamento e misurazione di distanza. Si tratta di un sistema di rilevamento di oggetti in cui vengono le onde radio elettromagnetiche emesse da un emettitore vengono impiegate per determinare la distanza, la posizione e la presenza di un oggetto. Banner utilizza due tipi di tecnologie per sensori radar: FMCW e a impulsi.
Il radar FMCW (Frequency Modulated Continuous Wave) invia un flusso continuo di onde radio mentre è costantemente in ascolto per rilevare le onde riflesse. La differenza tra le frequenze dei segnali emessi e riflessi può essere utilizzata per il calcolo della distanza. Il FMCW è considerato più accurato della tecnologia radar a impulsi.
Il radar a impulsi emette onde radio in brevi sequenze, quindi resta in ascolto per rilevare il segnale riflesso che ritorna al ricevitore prima di inviare un nuovo impulso. La distanza dal bersaglio può essere calcolata utilizzando il tempo necessario per l'emissione di un impulso, la sua riflessione e il ritorno al ricevitore. I segnali pulsanti impiegano meno energia rispetto a quelli continui, quindi il sensore consuma meno energia.
Capacità di rilevamento
La forma, la dimensione, il materiale e l'angolo di incidenza di un oggetto influenzano la sua capacità di essere rilevato dal radar. Questi fattori determinano la sezione trasversale radar di un oggetto, ovvero il grado di rilevamento di un oggetto da parte del radar. I bersagli di grandi dimensioni presentati perpendicolarmente saranno più facili da rilevare rispetto ai bersagli più piccoli o a quelli presentati in posizione angolata. I materiali con un'elevata costante dielettrica, ad esempio metallo o acqua, presentano un denso campo elettrico e possono riflettere più facilmente le onde elettromagnetiche. Restituiscono un segnale radar più forte rispetto a materiali con una costante dielettrica inferiore, ad esempio materiale organico o plastica, i cui campi elettrici a bassa densità consentono il passaggio di più onde elettromagnetiche senza riflessi.
Un altro parametro cruciale del radar è la frequenza operativa. Frequenze diverse sono in grado di rilevare tipi di materiali diversi. I sensori con radar a 24 GHz possono eseguire il rilevamento a lunga portata con elevata immunità alle condizioni ambientali, ma presentano una risoluzione grossolana e sono limitati al rilevamento di bersagli con un'ampia sezione trasversale radar. I sensori che utilizzano un radar a 60 GHz o 122 GHz presentano portate più brevi, ma sono più accurati e possono rilevare materiali sia ad alto che a basso dielettrico.
Utilizzi del radar
Sebbene gli utilizzi più comuni del radar includano il monitoraggio degli aerei e il controllo delle velocità di guida, i sensori radar sono preziosi in molti settori. Possono essere impiegati sui veicoli per evitare collisioni, sulle gru per mantenere distanze di sicurezza tra loro e il loro carico e sono in grado di rilevare la presenza di veicoli in un garage o in un’area drive-in.
I sensori radar sono anche una componente chiave dell'automazione industriale. Ad esempio, i sensori radar possono misurare volumi solidi o liquidi in contenitori, quindi comunicare i livelli di riempimento agli operatori nelle vicinanze tramite indicatori illuminati o tramite un servizio cloud (come Banner CDS) ai dipendenti che eseguono il monitoraggio remoto. Possono comunicare agli operatori del magazzino l’arrivo di camion o dire ai robot addetti al prelievo se gli articoli si trovano su un nastro trasportatore.
Seleziona per serie di prodotto
Software per sensori di misura Banner
Il software per sensori di misura è un'interfaccia utente grafica intuitiva concepita per alcuni sensori di misura Banner. Con questo software è possibile visualizzare l'applicazione in tempo reale, rendendo la configurazione del sensore più rapida e intuitiva.
La Guida alla selezione dei sensori fornisce una breve panoramica delle tecnologie di rilevamento offerte da Banner e utilizza pratici diagrammi di flusso che facilitano la ricerca del sensore più adatto a qualsiasi applicazione.
Soluzioni radar per il rilevamento dei veicoli, prevenzione delle collisioni e feedback di posizionamento
I sensori radar utilizzano la tecnologia FMCW (Frequency Modulated Continuous Wave) per rilevare in modo affidabile veicoli sia fermi che in movimento. Questa brochure comprende:
- Vantaggi del rilevamento radar
- Frequenza, schema dei raggi e considerazioni sulla configurazione
- Esempi applicativi
- Selezione prodotto