
Sensori fotoelettrici
I sensori fotoelettrici, noti anche come "photo eye", emettono un raggio di luce che rileva la presenza o l'assenza di oggetti e di apparecchiature o per evidenziare modifiche nelle condizioni delle superfici.
Quando il raggio emesso da un sensore fotoelettrico viene interrotto o riflesso dall'oggetto, il ricevitore misura la variazione nei pattern di luce e riconosce l'oggetto o la superficie bersaglio. I sensori fotoelettrici sono molto comuni nei settori del comparto industriale, quali movimentazione dei materiali, imballaggi, alimenti e bevande, medico e molti altri.
A seconda del tipo selezionato, possono essere utilizzati con o senza catarifrangente, essere comprensivi di elettronica, presentare una lunga portata di rilevamento, resistere a condizioni ambientali aggressive o offrire un formato compatto. Sono disponibili in molte varianti per quanto riguarda la custodia e le tipologie di montaggio, per adattarsi alle necessità di ciascuna applicazione. Sono in grado di svolgere numerosi compiti e alcuni possono essere utilizzati in condizioni ambientali difficili.
I sensori fotoelettrici, noti anche come "photo eye", emettono un raggio di luce utilizzato per rilevare la presenza o l'assenza di oggetti e di apparecchiature o per evidenziare modifiche nelle condizioni delle superfici. Quando il raggio emesso viene interrotto o riflesso dall'oggetto, il ricevitore misura la variazione nei pattern di luce e riconosce l'oggetto o la superficie. I sensori fotoelettrici sono molto comuni nei settori del comparto industriale, quali movimentazione dei materiali, imballaggi, alimenti e bevande, medico e molti altri.
A seconda del tipo selezionato, possono essere utilizzati con o senza catarifrangente, essere comprensivi di elettronica, presentare una lunga portata di rilevamento, resistere a condizioni ambientali aggressive o offrire un formato compatto. Sono disponibili in molte varianti per quanto riguarda la custodia e le tipologie di montaggio, per adattarsi alle necessità di ciascuna applicazione. Sono in grado di svolgere numerosi compiti e alcuni possono essere utilizzati in condizioni ambientali difficili.
Immagine serie | Nome serie | Portata in modalità emettitore/ricevitore (m) | Portata in modalità a riflessione non polarizzata (m) | Portata in modalità a riflessione polarizzata (m) | Portata in modalità a riflessione polarizzata con luce laser (m) | Portata in modalità tasteggio diffuso (mm) | Portata a campo fisso (mm) | Portata a campo regolabile (mm) | Tipo di emettitore | Materiale custodia | Grado di protezione IP | Tempo di risposta (μs) | Temperatura d’esercizio | IO-Link | Rilevamento di oggetti trasparenti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Immagine serie |
Nome serie QS18 | Portata in modalità emettitore/ricevitore (m) 20 | Portata in modalità a riflessione non polarizzata (m) 6,5 | Portata in modalità a riflessione polarizzata (m) 3,5 | Portata in modalità a riflessione polarizzata con luce laser (m) 10 | Portata in modalità tasteggio diffuso (mm) 600 | Portata a campo fisso (mm) 200 | Portata a campo regolabile (mm) 350 | Tipo di emettitore LED e laser | Materiale della custodia Plastica | Grado di protezione IP IP67 | Tempo di risposta (μs) 600-800 | Temperatura d'esercizio da -20 a +70 °C | IO-Link ✅ SÌ | Rilevamento di oggetti trasparenti ✅ SÌ |
Immagine serie |
Nome serie Q20 | Portata in modalità emettitore/ricevitore (m) 20 | Portata in modalità a riflessione non polarizzata (m) 6 | Portata in modalità a riflessione polarizzata (m) 4 | Portata in modalità a riflessione polarizzata con luce laser (m) — | Portata in modalità tasteggio diffuso (mm) 1500 | Portata a campo fisso (mm) 150 | Portata a campo regolabile (mm) 400 | Tipo di emettitore LED | Materiale della custodia Plastica | Grado di protezione IP IP67 | Tempo di risposta (μs) 850–1000 | Temperatura d'esercizio da -20 a +60 °C | IO-Link ✅ SÌ | Rilevamento di oggetti trasparenti 🚫 NO |
Immagine serie |
Nome serie QS30 | Portata in modalità emettitore/ricevitore (m) 60 | Portata in modalità a riflessione non polarizzata (m) 12 | Portata in modalità a riflessione polarizzata (m) 8 | Portata in modalità a riflessione polarizzata con luce laser (m) 18 | Portata in modalità tasteggio diffuso (mm) 1400 | Portata a campo fisso (mm) 600 | Portata a campo regolabile (mm) 600 | Tipo di emettitore LED e laser | Materiale della custodia Plastica | Grado di protezione IP IP67 | Tempo di risposta (μs) 2000–5000 | Temperatura d'esercizio da -20 a +70 °C | IO-Link 🚫 NO | Rilevamento di oggetti trasparenti ✅ SÌ |
Immagine serie |
Nome serie T18-2 | Portata in modalità emettitore/ricevitore (m) 25 | Portata in modalità a riflessione non polarizzata (m) — | Portata in modalità a riflessione polarizzata (m) 6 | Portata in modalità a riflessione polarizzata con luce laser (m) — | Portata in modalità tasteggio diffuso (mm) 750 | Portata a campo fisso (mm) 200 | Portata a campo regolabile (mm) — | Tipo di emettitore LED | Materiale della custodia Plastica | Grado di protezione IP IP67, IP68, IP69K | Tempo di risposta (μs) 1500–2000 | Temperatura d'esercizio da -40 a +70 °C | IO-Link 🚫 NO | Rilevamento di oggetti trasparenti 🚫 NO |
Immagine serie |
Nome serie Q3X | Portata in modalità emettitore/ricevitore (m) — | Portata in modalità a riflessione non polarizzata (m) — | Portata in modalità a riflessione polarizzata (m) — | Portata in modalità a riflessione polarizzata con luce laser (m) — | Portata in modalità tasteggio diffuso (mm) 300 | Portata a campo fisso (mm) 200 | Portata a campo regolabile (mm) — | Tipo di emettitore Laser | Materiale della custodia Metallo | Grado di protezione IP IP67, IP68, IP69K | Tempo di risposta (μs) 250 | Temperatura d'esercizio da -10 a +50 °C | IO-Link 🚫 NO | Rilevamento di oggetti trasparenti 🚫 NO |
Immagine serie |
Nome serie Q2X | Portata in modalità emettitore/ricevitore (m) 3 | Portata in modalità a riflessione non polarizzata (m) — | Portata in modalità a riflessione polarizzata (m) 3,3 | Portata in modalità a riflessione polarizzata con luce laser (m) — | Portata in modalità tasteggio diffuso (mm) — | Portata a campo fisso (mm) 50 | Portata a campo regolabile (mm) 3000 | Tipo di emettitore LED e laser | Materiale della custodia Plastica | Grado di protezione IP IP67 | Tempo di risposta (μs) 600-100.000 | Temperatura d'esercizio da -25 a +50 °C | IO-Link ✅ SÌ | Rilevamento di oggetti trasparenti ✅ SÌ |
I sensori fotoelettrici sono in grado di rilevare la presenza o l'assenza di oggetti o le variazioni nelle condizioni della superficie di un bersaglio. Emettono un fascio di luce rilevato da un elemento ricevente. Quando un oggetto interrompe o riflette la luce emessa, un'uscita cambia stato, inviando un segnale elettronico. È possibile rilevare la maggior parte dei materiali bersaglio, compresi quelli lucidi, scuri, trasparenti o multicolore. I sensori fotoelettrici sono molto comuni nei settori del comparto industriale, quali movimentazione dei materiali, imballaggi, alimenti e bevande, medico e molti altri.
I sensori fotoelettrici possono essere in esecuzione a lunga portata, heavy-duty e compatta e sono disponibili con diversi campi di rilevamento. Alcuni richiedono emettitori e ricevitori separati, altri includono sia un emettitore che un ricevitore in un’unica custodia (con o senza catarifrangente) e alcuni sensori sono in grado di differenziare i bersagli dagli sfondi. Tali diversi metodi di rilevamento sono noti come modalità di rilevamento. Sono disponibili in molte varianti per quanto riguarda la custodia e le tipologie di montaggio, per adattarsi alle necessità di ciascuna applicazione. Sono in grado di svolgere numerosi compiti, possono offrire tempi di risposta rapidi e alcuni possono essere utilizzati in condizioni ambientali difficili.
Applicazioni diverse richiedono approcci diversi al rilevamento. Per soddisfare tutte queste esigenze applicative, Banner offre diverse modalità di rilevamento, tra cui quella con emettitore/ricevitore, a riflessione, a tasteggio diffuso e con soppressione dello sfondo. La portata alla quale si verifica il rilevamento, la composizione fisica dell'oggetto da rilevare e l'ambiente in cui operano i sensori possono influenzare la scelta della modalità di rilevamento.
Nel rilevamento in modalità emettitore/ricevitore, l'emettitore e il ricevitore del sensore sono disposti in due unità separate. L'emettitore è posto di fronte al ricevitore, in modo che il raggio di luce vada direttamente dall'emettitore al ricevitore. Un oggetto viene rilevato quando interrompe la parte efficace del raggio ottico, nota come raggio utile. A seconda dell'applicazione, il rilevamento in modalità emettitore/ricevitore offre la massima affidabilità ogni volta che è possibile implementarla. Ciò in quanto la luce passa direttamente dall'emettitore al ricevitore. Poi, quando un oggetto interrompe il raggio, l'uscita cambia stato.
- Il rilevamento in modalità emettitore/ricevitore offre il livello più alto di eccesso di guadagno (energia di rilevamento)
- Lunga portata di rilevamento
- Il più robusto per gli ambienti difficili
- Posizionamento di precisione
- Rilevamento di piccole parti utilizzando i diaframmi dell’ottica
- Impedisce la riflettività della superficie (il colore o la finitura dell'oggetto)
Un sensore a riflessione contiene gli elementi emettitore e ricevitore nella stessa custodia. Utilizza un catarifrangente che riflette la luce emessa verso il ricevitore. Simile alla modalità emettitore/ricevitore, consente di rilevare gli oggetti quando interrompono il raggio utile. Poiché il rilevamento con catarifrangente è di tipo a interruzione del raggio, in genere non dipende dalla riflettività dell'oggetto da rilevare.
Tuttavia, il sensore può essere ingannato da oggetti luccicanti. Per questi bersagli, è necessario utilizzare un sensore a riflessione polarizzata per evitare il proxing. Il proxing si verifica quando un oggetto con una superficie lucida restituisce al sensore una quantità di luce tale da imitare il raggio ottico proveniente dal catarifrangente e fa sì che l'oggetto non venga rilevato. In un sensore a riflessione polarizzata, l'emettitore invia le onde luminose attraverso un filtro che le allinea sullo stesso piano. Queste onde luminose vengono riflesse dal catarifrangente e ritornano a un filtro polarizzato verticalmente sul ricevitore. La luce polarizzata che colpisce un bersaglio lucido viene riflessa verso il sensore sullo stesso piano in cui è stata emessa e viene bloccata dal filtro, segnalando una condizione raggio interrotto. Quando la luce polarizzata colpisce il riflettore, tuttavia, viene dispersa in luce non polarizzata con onde luminose su entrambi i piani orizzontale e verticale. Una parte di questa luce passerà attraverso il filtro del ricevitore e il sensore rileverà il catarifrangente e saprà che il raggio è ininterrotto.
Un sensore in modalità riflessione offre una comoda alternativa alla modalità emettitore/ricevitore quando lo spazio è limitato o se i collegamenti elettrici sono possibili solo su un lato dell’impianto. I sensori a riflessione presentano portate relativamente lunghe.
- Modalità con il secondo maggior eccesso di guadagno
- Disponibilità della versione polarizzata per evitare che il raggio di luce venga riflesso da oggetti lucidi
- Ottica coassiale disponibile per oggetti trasparenti e di precisione
I sensori a tasteggio diffuso contengono l'emettitore e il ricevitore nella stessa custodia, ma non utilizzano un catarifrangente. Rilevano invece l’oggetto quando la luce emessa viene riflessa da un bersaglio e ritorna al sensore. Con un sensore a tasteggio diffuso, l'oggetto viene rilevato quando "produce" il raggio luminoso; cioè, l'oggetto riflette l'energia luminosa trasmessa verso il sensore. Questi sistemi sono influenzati in modo significativo dalla riflettività degli oggetti bersaglio, che possono ridurre drasticamente la loro portata. I sensori non dovrebbero essere utilizzati in applicazioni che richiedono il rilevamento di parti molto piccole, in applicazioni di conteggio delle parti o quando uno sfondo riflettente si trova vicino all'oggetto da rilevare. I sensori a tasteggio diffuso sono molto convenienti e vengono spesso impiegati quando i sensori in modalità emettitore/ricevitor o a riflessione non costituiscono una soluzione pratica.
- Basso sforzo di installazione
- Non richiede un catarifrangente
L'elevato eccesso di guadagno del Q2X a campo regolabile consente di rilevare in modo affidabile i wafer scuri. La ridotta separazione minima tra gli oggetti rilevabili può far sì che la macchina sposti il wafer successivo in posizione non appena il precedente è stato rimosso. Inoltre, il fattore di forma ridotto ne consente il facile inserimento nella macchina senza causare interferenze.
- L'installazione risulta semplificata grazie al minor numero di componenti e di cablaggi; non è infatti necessario alcun catarifrangente o ricevitore sul lato posteriore.
- Ignora gli oggetti sullo sfondo con una distanza di cutoff regolabile tra 18 e 150 mm.
- Rileva bersagli scuri e difficili utilizzando potenti emettitori con un elevato eccesso di guadagno.
- Rileva gli oggetti con precisione grazie al LED rosso piccolo e luminoso o all'emettitore laser classe 1.
- Evita le interferenze quando si montano più sensori in prossimità grazie all'algoritmo avanzato per l’immunità alle interferenze.
I sensori a soppressione di sfondo (BGS) sono di tipo a tasteggio diffuso con un limite definito per il loro campo di rilevamento, che consente di ignorare gli oggetti posti oltre tale campo. Esistono due tipi di sensori a soppressione dello sfondo: a campo fisso e a campo regolabile. Entrambi i tipi utilizzano la triangolazione per determinare la distanza di cutoff, che consente al sensore di ignorare tutto ciò che viene oltre quel punto. L’eccesso di guadagno disponibile all'interno di un campo di rilevamento fisso è in genere elevato e consente di rilevare anche le superfici meno riflettenti. Un sensore a soppressione di sfondo è spesso in grado di riconoscere un bersaglio scuro su sfondo bianco, purché lo sfondo sia oltre il punto di cutoff del sensore.
- Rileva gli oggetti fino alla distanza di rilevamento impostata
- Ignora gli oggetti sullo sfondo
- Sensibilità al colore molto bassa
L’eccesso di guadagno è una misura della quantità di energia luminosa che l'elemento ricevitore rileva. Un sensore richiede un eccesso di guadagno pari a uno per far sì che l'uscita del sensore passi da “on” a “off” o viceversa. Tuttavia, i contaminanti presenti nell'ambiente di rilevamento, quali sporco, polvere, fumi e umidità, possono determinare un'attenuazione del segnale, per cui sarà necessario un guadagno maggiore per ricevere un segnale valido. L’eccesso di guadagno può essere considerato come l'energia di rilevamento supplementare disponibile per superare l'attenuazione.
Il grafico dell’eccesso di guadagno mostra la quantità di energia luminosa disponibile a una determinata distanza. Più l'ambiente è sporco, più sarà necessario un eccesso di guadagno superiore per un rilevamento sicuro. I grafici sono logaritmici, il che consente di avere una panoramica concisa con dati che variano di diversi ordini di grandezza. Ogni tacca piccola indica un aumento del valore di un fattore 1 e ogni tacca grande di un fattore 10. Ad esempio, partendo dall'origine e risalendo l'asse Y, le tacche del grafico rappresentano 1, 2, 3 ecc. Una volta che la tacca arriva a 10, le tacche successive rappresentano 10, 20, 30 ecc. Quando si arriva a 100, le tacche successive rappresentano 100, 200, 300 ecc.
Sono disponibili sensori fotoelettrici con un’ampia varietà di raggi di rilevamento, tra cui LED visibili, LED a infrarossi, LED a infrarossi a lunghezza d'onda elevata e laser, ognuno dei quali offre vantaggi specifici. Poiché le applicazioni sono raramente uguali, la scelta del tipo di raggio e del modello varierà da un’applicazione all'altra. Banner offre una gamma completa di sensori fotoelettrici per rispondere anche alle esigenze di rilevamento più impegnative.
LED visibili
I LED visibili sono utili per l'allineamento e la configurazione di un sensore, poiché il raggio visibile proietta un punto luminoso sul bersaglio. Il rosso è il colore più comune per i sensori fotoelettrici, perché i diodi rossi sono poco costosi da produrre e i fotorivelatori nei ricevitori sono molto sensibili alla luce rossa.
I materiali si comportano in modo diverso in funzione della lunghezza d'onda della luce. Un materiale specifico può assorbire una lunghezza d'onda della luce e rifletterne un'altra, oppure il contrasto tra due colori è basso. In questi casi, provare un LED di colore diverso, ad esempio blu, può rappresentare una semplice soluzione al problema.
LED a infrarossi
I LED a infrarossi (IR) sono invisibili a occhio nudo ma molto efficienti nella produzione di luce. Questa efficienza può aiutare i sensori IR a vedere più lontano rispetto ai LED con luce visibile. Tuttavia, poiché il raggio è invisibile, l’allineamento può risultare più difficile.
LED a infrarossi a lunghezza d'onda elevata
In genere, i sensori fotoelettrici non possono vedere l'acqua perché risulta trasparente alla luce nello spettro visibile. Fortunatamente, l'acqua assorbe efficacemente la lunghezza d'onda specifica di 1450 nm, consentendone così il rilevamento. Alcuni sensori Banner utilizzano LED a infrarossi a lunghezza d'onda elevata (LIR) operanti a 1450 nm per rilevare liquidi contenenti acqua, ignorando (penetrando attraverso) contenitori trasparenti o opachi.
Laser
Molti sensori Banner emettono luce laser. I laser utilizzano un raggio di luce di dimensioni ridotte e offrono una precisione superiore, ideale per rilevare oggetti o elementi molto piccoli. Questo raggio rimane molto stretto anche a distanza, garantendo un rilevamento di precisione anche a distanze elevate.
Il pattern del raggio rappresenta il limite entro il quale il sensore reagirà a un bersaglio. In modalità emettitore/ricevitore, quest’ultimo può trovarsi in qualsiasi punto del pattern e rileverà la luce proveniente dall'emettitore. In modalità a riflessione, il raggio di luce dipende dal catarifrangente utilizzato. Un catarifrangente più piccolo riflette una quantità minore di luce, il che si traduce in una portata minore e in un raggio di luce più stretto. In modalità a tasteggio diffuso, il bersaglio deve trovarsi all'interno del raggio di luce per essere rilevato. In modalità a tasteggio diffuso, il pattern del raggio viene creato sulla base di una carta bianca con riflettanza del 90%, quindi bersagli di colore diverso influenzeranno il raggio di luce.
I sensori presentano inoltre un raggio utile, ovvero la parte "funzionale" del raggio di luce, che si estende dall'emettitore al ricevitore. L'oggetto viene rilevato quando interrompe il raggio utile. In modalità emettitore/ricevitore, il raggio utile parte dall'emettitore e raggiunge il ricevitore. In modalità a riflessione, poiché l'emettitore e il ricevitore sono in un'unica unità, il percorso del raggio utile coinvolge emettitore, catarifrangente e ricevitore.
Applicazioni fotoelettriche
-
Accurate Positioning in Medical & Scientific Laboratories
-
Dark Wafer Presence Detection
-
Streamline Labeling Process with a Fixed-Field Sensor
-
Status Indication on Airport Conveyor
-
Preventing Jams in Airport Baggage Retrieval Systems
-
Positioning Pallets for Unloading by Robot Arms
-
Guida luminosa per carrelli elevatori
-
Jam Detection on a Conveyor with Only AC Power
-
Rilevamento affidabile di bottiglie in plastica trasparente lungo il nastro trasportatore
-
Soluzione per la guida degli operatori
-
Applicazione di etichette termoretraibili ad alte velocità [Testimonianza di successo]
-
Il sensore a LED blu rileva i flaconi ambrati [Testimonianza di successo]
-
Rilevamento del livello di riempimento dei flaconi
-
Altezza di impilaggio dei cartoni
-
Misurazione del livello
-
Monitoraggio del livello dei vassoi in plastica di un disimpilatore
-
Verifica del livello di riempimento senza contatto
-
Rilevamento di deformazioni delle assi di legno con il sensore QS30
-
Attivazione della stampa del codice data/lotto mediante cartone
-
Smistamento in base ai colori
-
Rilevamento di intasamento nei nastri trasportatori
-
Conteggio di memory stick
-
Rilevamento confezioni di diverse dimensioni su un nastro trasportatore
-
Nastri trasportatori estensibili
-
Controllo del livello di riempimento di bottiglie d'acqua
-
Rilevamento di succhi confezionati in cartoni
-
Rilevamento di fughe di liquidi con un QS18
-
Smistamento di posta in base al formato
-
Rilevamento di flaconi di medicinali da riempire
-
Monitoraggio di film trasparente in una sigillatrice per vassoi
-
Oggetti su nastro trasportatore
-
Soluzione anticollisione tra pacchi
-
Rilevamento di parti in un alimentatore a vibrazioni
-
Posizionamento di contenitori su un sistema shuttle
-
Stazione di smistamento a caricamento automatico
-
Rilevamento dell'altezza di una pila di lamiere metalliche
-
Rilevamento di vassoi in plastica neri presso una stazione di riempimento con tramoggia
-
Ispezione della tappatura di bottiglie
-
Ispezione dei tappi in aree con limitazioni di spazio
-
Verifica dell'orientamento dei tappi
-
Rilevamento di componenti neri sui pannelli neri degli sportelli
-
Rilevamento di tappi di bottiglie in vari colori
-
Verifica degli errori per chip per circuiti stampati nel nastro contenente le piazzole
-
Rilevamento dei lembi di confezioni per alimenti surgelati
-
Rilevamento di cioccolatini mancanti in una linea di confezionamento
-
Verifica di posizionamento corretto
-
Rilevamento di rondelle in gomma su blocco motore
-
Rilevamento di fori filettati
-
Rilevamento di fiale in un laboratorio clinico automatizzato
-
Rilevamento di bottiglie rovesciate su una linea di imbottigliamento ad alta velocità
-
Conteggio di contenitori trasparenti su un nastro trasportatore
-
Rilevamento di vasi in vetro trasparente per la splash zone nel settore alimenti e bevande
-
Rilevamento di vassoi trasparenti in una riempitrice per alimenti con tramoggia
-
Conteggio di anelli dalla superficie riflettente
-
Rilevamento di bottiglie in PET e vetro trasparenti in ambienti di lavaggio
-
Rilevamento di confezioni riflettenti su un nastro trasportatore
-
Rilevamento di bottiglie in PET per regolare il flusso dei prodotti
-
Accumulo di prodotti in un allineatore
-
Rilevamento di liquidi trasparenti in imballaggi trasparenti
-
Rilevamento di componenti su lunga portata
-
Soluzioni per formatrici/saldatrici verticali
-
Movimentazione dei bagagli
-
Verifica dell'etichetta delle bottiglie
-
Conteggio delle confezioni
-
Conteggio di circuiti integrati
-
Conteggio di siringhe con la funzione di soppressione dello sfondo
-
Rilevamento di lastre di vetro
-
Rilevamento di oggetti su un nastro trasportatore alimentato a corrente alternata
-
Attivazione delle ispezioni in un'applicazione di stampa
-
Load Station Pallet Detection
-
Rilevamento motori
-
Lattine di bibite effervescenti: controllo del flusso
-
Rilevamento dell'adesivo sulla scheda a circuito stampato durante l'assemblaggio
-
Verifica degli errori con sensori di prossimità sulla linea di montaggio
-
Rilevamento di O-ring neri
-
Rilevamento di lattine di alimenti su nastro trasportatore a più corsie
-
Rilevamento dell'orientamento di tappi
-
Rilevamento di hard disk
-
Rilevamento di etichette
-
Ispezione di pacchetti con sensori laser a tasteggio diffuso
-
Ispezione di parti sulla barra di un alimentatore a vibrazioni.
-
Verifica di lamiere in metallo su una pressa per stampaggio
-
Rilevamento di contenitori per alimenti in plastica trasparente in ambienti igienici
-
Rilevamento e segnalazione della presenza di bottiglie rovesciate
-
Controllo della pressione della linea per vassoi trasparenti per uso alimentare presso il disimpilatore
-
Bersagli scuri e a basso contrasto
-
Sensori in esecuzione igienica per il rilevamento di fiale in presenza di sostanze chimiche aggressive
-
Rilevamento di bottiglie trasparenti in un ambiente di lavaggio
-
Imballaggio di pasti congelati su un'astucciatrice
-
Segnalazione di ingorghi nello scivolo di uscita
-
Lavaggio auto
-
Oggetti trasparenti e riflettenti
-
Posizione di veicoli in un autolavaggio automatico in un ambiente estremo
-
Conteggio accurato di flaconi trasparenti per uso farmaceutico
Risorse
La più recente brochure Soluzioni per sensori fotoelettrici esplora i vari tipi di sensori Banner e spiega come scegliere quello giusto per la vostra applicazione, che si tratti di conteggio di oggetti, controllo qualità, presenza o assenza di oggetti o di altre necessità di automazione.