Che si scelga una soluzione a 2 assi o a 3 assi, i moderni sensori di vibrazioni misurano continuamente le vibrazioni della macchina su uno o più assi, acquisendo in genere parametri quali la velocità (RMS o di picco), l'accelerazione, la curtosi e il fattore di cresta con larghezze di banda che raggiungono i kilohertz. Installati in prossimità dei componenti critici (ad esempio, i cuscinetti del motore), questi sensori rilevano con precisione i primi segni di squilibrio, disallineamento, usura dei cuscinetti e altri problemi meccanici. I dati vengono raccolti in tempo reale, sono accessibili tramite protocolli standard quali RS-485 Modbus o tramite connettività wireless e forniscono ai team di manutenzione informazioni utili per il monitoraggio proattivo della salute delle macchine.