Ogni giorno, le case automobilistiche e le aziende della loro filiera in tutto il mondo si affidano a Banner per risolvere sfide di automazione semplici e complesse del mercato automobilistico. Le grandi e piccole aziende del settore automotive si stanno adattando a nuovi mercati e nuove tecnologie e Banner le aiuta a essere sempre più flessibili e a fornire più prodotti con una maggiore efficienza.
Siamo specializzati in tecnologie per l’automazione e il nostro ampio catalogo include oltre 10.000 prodotti, tra cui sensori, illuminatori a LED, indicatori, sistemi Pick-To-Light, prodotti per la sicurezza delle macchine, prodotti I/O wireless e sensori di visione e per codici a barre che ottimizzano l'efficienza, migliorano le prestazioni e l'accuratezza dei sistemi e riducono errori e spese.
La barriera LS EZ-SCREEN di Banner è estremamente robusta e provvista di custodia in alluminio estruso heavy-duty, con grado di protezione IP65/67, teste in metallo e una finestra incassata per proteggere il sensore da eventuali urti dovuti all'asportazione del prodotto o incidenti. Oltre a ciò, la portata di 12 metri consente di proteggere presse di grandi dimensioni, superando il degrado ottico dovuto all'accumulo sulla finestra di contaminanti quali gli oli e la polvere che normalmente si depositano sulla macchina, riducendo le prestazioni del sistema.
Per saperne di piùPer verificare se su un piccolo componente metallico è presente la quantità prevista di fori, è possibile configurare il sensore di immagine iVu Plus TG con ispezioni multipunto per più ROI (Regions Of Interest) in modo da garantire la presenza e la corretta posizione dei fori. Configurato per l'ispezione di un'area, l'iVu esamina il componente stampato in più punti per verificare la presenza o assenza degli elementi d'interesse.
Per saperne di piùScopri come gli illuminatori di servizio a LED a luce verde rendono più visibili le imperfezioni superficiali nei materiali utilizzati per la produzione
Per saperne di piùIl sensore laser di misura LH è una soluzione perfetta perché effettua rilievi estremamente accurati, misurando lo spessore con una precisione al micron. I sensori della serie L-GAGE LH puntano costantemente sui bersagli scuri a livelli di micron. Il sensore ottico lineare CMOS LH a 1024 pixel funziona a risoluzioni micrometriche, con una capacità compresa tra 1-10 micron, ed è in grado di misurare lo spessore delle lamiere metalliche con una velocità pari alla sua accuratezza.
Per saperne di piùUn sistema di protezione con comando a due mani impedisce all'operatore di avvicinarsi alla macchina quando è presente un pericolo. Il ciclo macchina comincia soltanto quando l'operatore tocca i pulsanti ottici STB (Self-Checking Touch) con entrambe le mani entro mezzo secondo, e continua a funzionare solo se restano azionati entrambi i comandi manuali, assicurando così che l'operatore resti alla postazione di controllo mentre la macchina è in funzione.
Per saperne di piùIl sensore laser Q4X basato su triangolazione e con funzioni di risoluzione dei problemi non dimostra incertezze nel rilevamento di oggetti scuri su sfondo scuro, anche in caso di dislivello. Il sensore Q4X rappresenta una soluzione di rilevamento affidabile con prestazioni "best-in-class" in termini di eccesso di guadagno e in grado di effettuare valutazioni buono/scarto in base alla distanza, al colore o alla riflettività.
Per saperne di piùI codici DPM (Direct Part Mark) possono essere piccoli, complessi e difficili da distinguere dal materiale su cui sono incisi. Il lettore di codici a barre ABR 7000 è disponibile in modelli specificatamente progettati per applicazioni a basso contrasto e DPM difficili, come quella descritta.
Per saperne di piùI sensori di misura laser serie LTF offrono una portata di rilevamento fino a 24 metri e sono in grado di rilevare oggetti obliquamente, permettendo l'installazione del sensore in un punto lontano dall'area di ispezione, evitando il contatto con le apparecchiature o l'esposizione a pericoli.
Per saperne di piùI sensori di misura laser serie LTF garantiscono un'eccellente accuratezza sulla lunga distanza e offrono risultati non alterati dal colore o dalla riflettività del bersaglio. Per questo motivo sono la soluzione ideale per il controllo delle anse durante la fabbricazione dei battistrada. I sensori assicurano un elevato eccesso di guadagno, un controllo del segnale superiore e il controllo adattivo automatico della potenza del laser. Combinate, queste funzioni garantiscono un'elevata affidabilità di rilevamento anche con bersagli scuri e riflettenti, e anche quando il monitoraggio avviene a distanza e da una posizione angolata.
Per saperne di piùUn costruttore realizza macchine per prove e misurazioni per il settore dell'automazione. Gli operatori accedono ai sistemi della macchina tramite l'armadio di comando. Un'intensa illuminazione dell'armadio facilita le operazioni di manutenzione e gestione della macchina. Per questo compito venivano in precedenza utilizzati apparecchi fluorescenti alimentati in CA.
Per saperne di piùLe ispezioni condotte durante l'assemblaggio consentono di misurare la regolazione in altezza del sedile, il movimento in avanti e all'indietro e il moto di ribaltamento e raddrizzamento. Per ogni ispezione vengono impiegati due sensori. I sensori sono installati separatamente dalla linea del trasportatore per agevolare l'accesso ai sedili e non ostacolarne il movimento. Alla massima distanza raggiunta durante l'ispezione, un sedile può trovarsi fino a un metro dai sensori.
Per saperne di piùCon una custodia all-in-one, il pulsante di arresto di emergenza in combinazione con l'indicatore luminoso K50 fornisce una semplice segnalazione dello stato in situazioni di emergenza. Il pulsante di arresto di emergenza Banner da 30 mm presenta una base illuminata che passa da giallo a rosso lampeggiante quando viene premuta, mostrando chiaramente lo stato di emergenza. Il dispositivo K50 Touch è un prodotto ottimizzato, dal design ergonomico che non richiede pressione fisica ed è facile da azionare, sia a mani nude che con i guanti.
Per saperne di piùLa barriera ottica di sicurezza serie EZ-SCREEN® di Banner è una soluzione collaudata per i requisiti complessi dei macchinari di saldatura. Grazie alla possibilità di collegare in serie più elementi, configurazioni orizzontali e verticali abbinate sono facilmente realizzabili con componenti standard (nessun modello master/slave).
Per saperne di piùUna telecamera Smart Serie VE, configurata per l'uso dello strumento striscia di colla, ispeziona ciascuno sportello per verificare la presenza e la consistenza dell'adesivo. La telecamera presenta un ampio angolo di visione e un sensore ottico da 2 MP, in grado di rilevare anche le minime incoerenze nella quantità di adesivo applicato.
Per saperne di piùUn carrello si sposta lungo un nastro trasportatore fino a un'area pericolosa protetta da un sistema multiraggio EZ-SCREEN. Quando il carrello si avvicina, il sistema EZ-SCREEN multiraggio viene temporaneamente inibito per lasciare passare il carrello senza arrestare il nastro. Mentre il sistema multiraggio è inibito, si corre il rischio che un operatore tenti di accedere all'area pericolosa tramite il cancello di protezione dotato di dispositivo di interblocco, ponendo l'operatore in una situazione pericolosa, con la possibilità che rimanga colpito dal carrello in movimento.
Per saperne di piùLa manutenzione predittiva consente agli utenti di conoscere anticipatamente e con precisione quando sarà necessario effettuare la manutenzione alla macchina, sulla base di dati in tempo reale sulle macchine stesse
Per saperne di piùEZ-SCREEN LS di Banner Engineering offre una valida risposta a esigenze di protezione di più punti di accesso alla zona pericolosa, con funzioni automatizzate di collegamento in cascata. Questa funzione avanzata permette la connessione in serie di un massimo di quattro coppie di barriere, di qualsiasi dimensione e con qualsiasi risoluzione, utilizzando un singolo cavo per il collegamento al quadro di comando e una singola interfaccia di sicurezza a due canali, riducendo così il numero dei pannelli e quindi lo spazio occupato.
Per saperne di più