Irrigazione per gravità con controllo della pompa e della portata [Testimonianza di successo]
La sfida
I sistemi di distribuzione dell'acqua per gravità per utilizzati per l'acqua potabile e l'irrigazione pompano l'acqua in salita, spesso ostacolati da topografie che possono rivelarsi estremamente complesse per le comunicazioni a radiofrequenza. In questa applicazione vengono utilizzati sensori della pressione a immersione per monitorare i livelli dei serbatoi. In base al livello dell'acqua nel serbatoio, vengono accese o spente le pompe che aspirano acqua da un lago.
Per monitorare il flusso d'acqua verso i frutteti, vengono impiegati nodi con contatore e flussometro, per consentire una precisa misurazione dell'acqua e successivamente un'accurata fatturazione per l'utilizzo dell'acqua. Per gli impianti senza accesso a fonti di energia cablate, può essere utilizzato un pannello solare o una batteria per alimentare i nodi e i sensori FlexPower.
Soluzione
Il gateway o il controller della rete wireless effettuano il monitoraggio dei livelli di acqua all'interno del serbatoio. Quando il livello dell'acqua scende, un nodo installato presso le pompe del serbatoio utilizza l'uscita per accendere e spegnere le pompe. Una serie di nodi effettua il monitoraggio della quantità di acqua convogliata in ciascun frutteto. Un dispositivo radio dati da 1 watt collegato al gateway trasmette i dati a una risorsa mobile o a un centro di controllo centralizzato per l'elaborazione degli stessi e la fatturazione.
A causa delle caratteristiche del terreno, l'uso di dispositivi radio dati ha consentito di trasmettere in modo affidabile le informazioni su grandi distanze, superando gli ostacoli. I dispositivi SureCross FlexPower utilizzano in modo efficiente la tecnologia di gestione dell'energia, consentendo agli utenti di scegliere tra la fonte di energia desiderata: solare, a batteria o a elettricità a corrente continua, senza compromettere le prestazioni o i tempi di risposta della rete.