Come scegliere il tipo di sensore migliore per il rilevamento di oggetti trasparenti

Lavaggio di bottiglie

Riepilogo: Gli oggetti trasparenti possono risultare difficili da rilevare in quanto consentono il passaggio di luce attraverso i materiali che li costituiscono.    Alcune tecnologie di rilevamento possono essere più efficaci in specifiche condizioni oppure con determinati materiali. 

Questo articolo mette a confronto tre tipi di tecnologie di rilevamento frequentemente utilizzate per applicazioni con oggetti trasparenti: LED, laser e a ultrasuoni.   Scoprite come funziona ogni tecnologia per rilevare gli oggetti trasparenti e come scegliere la tecnologia giusta per la vostra applicazione.

Sensori fotoelettrici a LED

I sensori fotoelettrici a LED più comunemente utilizzati per il rilevamento di oggetti trasparenti sono quelli in modalità a riflessione. Ogni sensore integra un emettitore e un ricevitore. L'emettitore dirige un fascio di luce verso un catarifrangente che devia il raggio di nuovo verso il ricevitore. Un oggetto che passa tra il sensore e il catarifrangente blocca o attenua la percentuale di luce emessa.  

Sensori fotoelettrici a LED: come rilevano gli oggetti trasparenti

I sensori fotoelettrici a riflessione con ottica coassiale emettono e ricevono la luce lungo un asse sottile. In questo modo ottimizzano il rilevamento di oggetti trasparenti riducendo sostanzialmente il rischio di falsi rilevamenti della luce riflessa. I sensori basati su questa tecnologia presentano uno spot piccolo e brillante che semplifica l'allineamento e consente un rilevamento molto preciso del bordo iniziale. 

qs18ep6xlpcq8_cod

Inoltre, poiché la luce emessa e ricevuta è costituita da un singolo raggio sottile, i sensori presentano una piccola apertura, che li protegge ad esempio in ambienti di lavaggio e igienici.  I sensori fotoelettrici con filtri polarizzati emettono e rilevano onde luminose con una polarizzazione specifica, scartando tutte le altre onde luminose. Questo riduce ulteriormente il rischio di falsi rilevamenti causati dalla luce riflessa. Per saperne di più sull'ottica coassiale polarizzata per il rilevamento di oggetti trasparenti.

Vantaggi

I sensori fotoelettrici hanno velocità di risposta più elevate, campi di rilevamento più lunghi e livelli di precisione più elevati rispetto ai sensori a ultrasuoni. I sensori a LED sono molto efficaci in applicazioni di uso generico, essendo in grado di rilevare grandi oggetti e grandi spazi tra gli oggetti (rispetto ad altri sensori laser).  

Sensori laser

Un sensore laser rappresenta un'altra opzione disponibile per il rilevamento di oggetti trasparenti.  Un sensore basato su laser funziona con un laser invece che con un LED, consentendo un allineamento più semplice, una maggiore precisione, il rilevamento di oggetti più piccoli e il rilevamento di spazi vuoti più ridotti rispetto a un sensore basato su LED. Alcuni sensori laser, quali il modello Q4X di Banner Engineering,  non richiedono un catarifrangente o un ricevitore. 

Sensori laser: come rilevano gli oggetti trasparenti

Oltre a misurare la distanza, i sensori laser con doppia modalità di funzionamento possono rilevare anche variazioni nell'intensità luminosa rispetto a una condizione stabile (sfondo).   In altre parole, un sensore laser di distanza con doppia modalità può rilevare non solo se è presente il bersaglio entro una certa distanza ma anche quando questo riflette una certa quantità di luce verso il ricevitore. 

Perché questo funzioni, è necessario che il sensore apprenda a riconoscere una superficie di riferimento stabile: la distanza e l'intensità di tale superficie vengono registrate e utilizzate come riferimento. La presenza di un oggetto trasparente nel campo di rilevamento altera la distanza e l'intensità luminosa percepite rispetto alla condizione dello sfondo.  

Q4X_COD_noodle

Vantaggi

I sensori laser presentano uno spot laser altamente visibile che consente un facile allineamento. Inoltre uno spot piccolo garantisce una precisione maggiore nel rilevamento di piccoli oggetti.    Un sensore laser che non richiede un catarifrangente aumenta la flessibilità di montaggio oltre a ridurre le scorte richieste e i costi di manutenzione. 

Sensori a ultrasuoni

I sensori a ultrasuoni utilizzano onde sonore per rilevare gli oggetti. La maggior parte dei sensori a ultrasuoni individua un oggetto e misura la distanza rilevando l'eco dell'onda sonora riflessa dal bersaglio o dallo sfondo.

I sensori a ultrasuoni in modalità emettitore-ricevitore, quali il modello M25U di Banner Engineering, rilevano un oggetto quando viene bloccato il segnale tra l'emettitore e il ricevitore. Questi sensori sono rapidi e assicurano un maggiore grado di precisione rispetto alla maggior parte dei sensori a ultrasuoni.  

Sensori a ultrasuoni: come rilevano gli oggetti trasparenti

Poiché i sensori a ultrasuoni utilizzano il suono anziché la luce per il rilevamento, non sono soggetti a molte delle condizioni che tipicamente sfidano i sensori ottici.

M25U_filler_RCF_bevLin

Vantaggi

I sensori a ultrasuoni non sono sensibili al colore, alla riflettività e alla trasparenza del bersaglio: ciò semplifica i cambi prodotto e riduce i tempi di fermo. Inoltre non sono influenzati dalle condizioni di illuminazione dell'area e offrono buone prestazioni in ambienti con presenza di sporco o liquidi.  

Per maggiori informazioni

Per maggiori informazioni sul rilevamento di oggetti trasparenti, contattare uno dei nostri esperti o registrarsi per ricevere futuri aggiornamenti.

Prodotti in primo piano

Robusto sensore fotoelettrico serie Q4X universale
Robusto sensore fotoelettrico serie Q4X universale

Combinando la potenza e le funzionalità di più sensori in un singolo dispositivo, questo sensore, dotato di custodia adatta al contatto con alimenti, è in grado di rispondere alle esigenze di numerose applicazioni e non richiede un catarifrangente.

Continua a leggere
Sensore fotoelettrico serie QS18 per uso generico
Sensore fotoelettrico serie QS18 per uso generico

Il sensore fotoelettrico per uso generico con custodia universale e cilindro filettato da 18 mm è il ricambio ideale per centinaia di sensori di tipo diverso.

Continua a leggere
M25U Series Stainless Steel IP69K Ultrasonic Sensor
Sensore a ultrasuoni IP69K serie M25U in acciaio inossidabile

Sensori a ultrasuoni in acciaio inox, a tenuta stagna, realizzati per assicurare un funzionamento senza problemi in applicazioni di trasformazione alimentare o del settore sanitario.

Continua a leggere

Articoli correlati

Perché utilizzare ottiche coassiali polarizzate per il rilevamento di oggetti trasparenti
Perché utilizzare ottiche coassiali polarizzate per il rilevamento di oggetti trasparenti

I sensori per il rilevamento di oggetti trasparenti sono sensibili alle variazioni di luce e traggono vantaggio da forme costruttive con ottica coassiale polarizzata per ridurre i falsi rilevamenti dovuti a riflessi luminosi indesiderati.

3 soluzioni per il rilevamento della presenza di wafer di semiconduttori
3 soluzioni per il rilevamento della presenza di wafer di semiconduttori

Scoprite 3 soluzioni per rilevare in modo affidabile wafer di semiconduttori chiari e riflettenti in una camera a vuoto.

 Come scegliere il sensore migliore per il rilevamento di oggetti trasparenti
Come scegliere il sensore migliore per il rilevamento di oggetti trasparenti

Comprendere le differenze tra i tipi di sensore più diffusi per il rilevamento di oggetti trasparenti, quali i sensori a ultrasuoni o fotoelettrici in modalità a riflessione.

Le 5 tendenze più in voga nell'automazione industriale per il 2017
Le 5 tendenze più in voga nell'automazione industriale per il 2017

Scopri i nostri articoli più popolari del 2017 e le tendenze dell'automazione industriale.

Articoli correlati

Aggiungi alla mia libreria
Aggiunto