Monitoraggio remoto per calcolare il tempo di funzionamento di una macchina [Testimonianza di successo]
I dati precisi sul tempo di funzionamento della macchina vengono raccolti e registrati presso una postazione di controllo
Requisiti del cliente: il cliente aveva bisogno di dati accurati sul tempo di funzionamento della macchina per capire il motivo per cui non venivano raggiunti gli obiettivi di produzione
Soluzione: gateway DX80G9M6S-PM8, nodo DX80N9X6S- PM8L
Perchè Banner? Un sistema wireless bidirezionale a lunga portata supporta sei uscite e sei ingressi digitali per ogni nodo
Vantaggi per il cliente
Prestazioni migliorate – I dati accurati sul tempo di funzionamento della macchina hanno consentito al cliente di gestirne i tempi di fermo
Antefatto
Durante il normale funzionamento, gli operatori caricano una saldatrice con i componenti del telaio da saldare. I pezzi caricati entrano in una cella robotizzata, dalla quale esce il telaio completato. Gli operatori scaricano il telaio completato e caricano altri componenti in preparazione per il ciclo di saldatura successivo.
Sfide
Gli obiettivi di produzione non venivano rispettati. Gli operatori giustificavano la mancata realizzazione degli obiettivi con i tempi di fermo della macchina, mentre gli addetti alla manutenzione accusavano gli operatori di lavorare troppo lentamente.
Per capire la causa del problema, occorreva misurare accuratamente il tempo di funzionamento della macchina e trasmetterlo a una postazione di controllo.
Soluzione
Oggi la logica del PLC applicata alla saldatrice attiva un'uscita allo scadere del tempo previsto per il processo. Questa uscita è collegata all'ingresso di un nodo PM8. L'ingresso del nodo viene trasmesso a un gateway PM8 collegato a un'interfaccia HMI che registra il tempo in eccesso. Viene calcolato il tempo in eccesso complessivo per ogni turno e ogni operatore.
I tempi di lavoro acquisiti accuratamente presso la saldatrice vengono poi trasmessi via wireless a una postazione centralizzata in cui vengono registrati, senza necessità di predisporre nuove linee dati.
In base ai dati raccolti in tempo reale, i responsabili dello stabilimento ora riescono a verificare con precisione quando i ritardi sono dovuti ai fermi macchina e quando all'inefficienza degli operatori.