La tecnologia wireless riduce i tempi di fermo
La sfida
Un produttore di leghe speciali e in acciaio inossidabile fabbrica billette, blumi e lingotti per l'industria siderurgica. Durante la produzione, la movimentazione delle billette di magnesio è affidata a robot articolati. Degli interruttori di prossimità collocati presso i manipolatori robotici comunicano le informazioni sullo stato dalle pinze a un pannello di controllo.
Gli interruttori di prossimità erano collegati al pannello di controllo mediante cavi per applicazioni robotiche. Le sfide poste dall'ambiente e dal movimento del robot, però, avevano finito per compromettere l'integrità dei cavi. Le interruzioni erano, quindi, frequenti, rendendo necessari interventi di riparazione e sostituzione che causavano arresti della produzione, incremento dei costi e una riduzione della produttività
Soluzione
I cavi sono stati sostituiti con la rete wireless SureCross® DX80 di Banner. La rete viene sviluppata a partire da un gateway capace di comunicazioni bidirezionali con diversi nodi end-point. Funziona con la banda di frequenza di 900 MHz per garantire comunicazioni su lunga distanza e oltre eventuali ostacoli intermedi. La tecnologia FHSS (Frequency Hopping Spread Spectrum) e l'architettura di controllo TDMA (Time Division Multiple Access) assicurano una trasmissione affidabile dei dati tra i dispositivi.
Su ognuno dei 15 robot aziendali è stato installato un nodo SureCross DX80 FlexPower. Ogni nodo è collegato a quattro interruttori di prossimità induttivi collocati vicino al manipolatore finale. Gli interruttori rilevano la posizione delle pinze e la comunicano al nodo. Il nodo a sua volta trasmette questa informazioni al gateway SureCross DX80 ubicato nel pannello di controllo. Il nodo e gli interruttori sono alimentati da una batteria al litio a 3,6 V.
Grazie alla rete wireless SureCross DX80, l'azienda ha eliminato l'uso di cavi lunghi tra gli interruttori di prossimità e il pannello di controllo, riducendo così drasticamente i tempi di fermo e le spese di riparazione e sostituzione. La riduzione delle spese sommata all'incremento della produttività ha consentito all'azienda un risparmio di oltre $100.000 al mese.