Ispezione del colore dei componenti sul pannello della porta di un veicolo
Applicazione: Identificazione e verifica che i colori della finitura corrispondano all'ordine di produzione
La sfida: I componenti della finitura sono intercambiabili, ma variano di colore, aumentando il rischio di montaggio del pezzo sbagliato. Man mano che l'assemblaggio procede, la verifica degli errori diventa più difficile.
Soluzione: Sensore di colore serie iVu con interfaccia touch-screen integrata
Vantaggi
- Lo strumento Average Color identifica sottili variazioni di colore nel componente
- Le ottiche intercambiabili aumentano la portata e la risoluzione del sensore
- Il funzionamento con un'interfaccia touch-screen semplifica la configurazione del dispositivo e la gestione delle ispezioni
- I protocolli industriali Ethernet/IP™, Modbus TCP® e PROFINET® semplificano l'esportazione dei valori relativi al colore a un PLC
Componenti intercambiabili in diversi colori
I kit di finitura per auto possono variare con ogni veicolo sulla linea. Molte finiture interne sono intercambiabili e disponibili in diversi colori. Per garantire che per un veicolo venga utilizzato il kit di finitura corretto, è necessario ispezionare i singoli componenti della finitura a ogni fase dell'assemblaggio.
Ispezione del colore dei componenti per identificare gli errori di assemblaggio
Installato nell'area di assemblaggio interna, il sensore di colore iVu con ottica a passo C ispeziona i componenti della finitura interna di ogni pannello della portiera del veicolo. L'ottica a passo C aumenta la distanza di rilevamento del sensore, consentendone l'installazione lontano dall'area di lavoro dell'operatore, senza compromettere il livello di risoluzione necessario per l'ispezione.
Utilizzando l'interfaccia touch-screen integrata, il sensore di colore iVu è configurato per impiegare lo strumento Average color, che identifica i valori RGB o HSI dell'area acquisita nella regione di interesse. Queste informazioni vengono trasmesse tramite Ethernet industriale a un PLC, che confronta i valori ricevuti con quelli specificati nell'ordine di produzione del veicolo. Se i valori ricevuti non sono corretti, il personale della linea di assemblaggio verrà avvisato, in modo da poter correggere l'errore prima che possa verificarsi di passare alla fase successiva.