Standard difetti zero su roccatrice industriale [Testimonianza di successo]
Requisiti del cliente: rilevare difetti nel filato di vetro e fibra di vetro mentre viene avvolto nei rocchetti
Soluzione: gateway SureCross® DX80 FlexPower® e nodo SureCross® DX80 FlexPower®
Perché Banner? Funzionamento completamente wireless - Il sensore e il nodo alimentati a batteria comunicano in modalità wireless con un gateway posizionato a distanza
Vantaggi per il cliente
Facili da installare – Sistema wireless adeguato all'infrastruttura esistente
Bassa manutenzione – L'autonomia prevista della batteria per il nodo è il sensore è di due anni o più
Garanzia di qualità – Il rilevamento e la rettifica precoci degli errori riducono lo spreco di materiale
Antefatto
Un preminente produttore di filati industriali speciali fabbrica prodotti in filato di vetro e fibra di vetro per applicazioni nei settori automotive, aerospaziale, militare e materiali compositi. Per semplificare la conformità a standard elevati e ridurre al minimo costosi resi di prodotti, si è posto l'obiettivo di realizzare prodotti con zero difetti. Per raggiungerlo, l'azienda aveva bisogno di un sistema automatizzato per l'ispezione dei filati.
La sfida
Le roccatrici industriali ruotano a elevata velocità costante, complicando l'adozione di soluzioni di monitoraggio cablate standard. La mancanza di un'alimentazione ausiliaria imponeva l'uso di una soluzione di alimentazione indipendente. Una soluzione cablata personalizzata avrebbe richiesto la progettazione di un'apparecchiatura ad hoc, sviluppata specificamente per macchinari rotanti, ma questo avrebbe comportato costi maggiori e un sistema complesso sia sotto il profilo progettuale che sotto quello del funzionamento.
Soluzione
La rete wireless SureCross® DX80 FlexPower® è la soluzione ideale. Il nodo è protetto da una robusta custodia IP67 e integrato all'interno dell'avvolgitrice. Il design aperto del nodo ne semplifica l'integrazione in un sensore di prossimità a induzione di terzi. Per questa applicazione, una batteria al litio interna da 3,6 V alimenta il nodo e il sensore, con un'autonomia prevista di due o più anni.
Il design del sistema è stato semplice ed efficace. A mano a mano che viene avvolto, il filato passa attraverso uno stampo. In caso di difetto o grovigli, lo stampo di muove. Il movimento viene rilevato dal sensore di prossimità, comunicato al nodo e trasmesso a un gateway remoto. Il tempo di risposta è rapido (63 ms), per cui il sistema può essere arrestato praticamente nel momento in cui viene rilevato l'errore, permettendo all'operatore di rimuovere il problema ed evitare di sprecare il rocchetto.