Introduzione all'ambiente di programmazione dei dispositivi XS26-2/SC26-2 [Video]
Introduzione all'ambiente di programmazione dei dispositivi XS26-2/SC26-2
Questo video fornisce agli utenti una panoramica dell'ambiente di programmazione del dispositivo SC26-2. Guarda questo video per acquisire dimestichezza con gli strumenti di programmazione e l'interfaccia. Questo video tutorial software ha esclusivamente valore di riferimento. È una guida per facilitare la procedura generale del processo d'installazione. Prima di effettuare l'installazione, è importante leggere e seguire le istruzioni riportate nel manuale di sicurezza accluso al software.
Trascrizione
Grazie dell'interesse che hai mostrato per il Modulo di sicurezza XS26-2 di Banner Engineering.
In questo tutorial di presentazione rivedremo brevemente l'ambiente di programmazione e le informazioni di base per cominciare a utilizzare il modulo.
Consulta sempre il manuale per dettagli sull'impostazione e configurazione, per assicurarti di rispettare gli standard di sicurezza per la tua applicazione.
Dopo aver avviato il software di programmazione, si apre la vista apparecchiatura (equipment) d una nuova schermata di configurazione.
Dalla barra degli strumenti di navigazione in cima alla schermata è possibile: accedere alle funzioni di base, necessarie per creare un nuovo progetto, accedere agli ultimi file di progetto, aprire un file di progetto archiviato sul computer, salvare i file di progetto sul computer, stampare la documentazione di un progetto, regolare le impostazioni di rete se possibile per il modulo di controllo selezionato, aggiungere informazioni specifiche sul progetto ai fini della documentazione, gestire i livelli di sicurezza e le password e anche scrivere i file di configurazione sul/dal modulo di controllo.
Oltre alla vista apparecchiatura (equipment) che indica i moduli di espansione e il modulo di controllo di base utilizzati nel progetto corrente, altre viste utilizzate nel programma per definire l'applicazione includono la vista funzionale (functional view), gli schemi elettrici (wiring diagram), la logica ladder (ladder logic), le assegnazioni delle uscite virtuali nella vista ethernet industriale (industrial ethernet) e il riepilogo configurazione (configuration summary).
La lista di controllo (checklist) e la finestra delle proprietà (properties) sul lato sinistro della schermata semplificano la programmazione e la navigazione nei progetti.
Nel nostro prossimo tutorial, cominceremo a selezionare l'hardware di sistema e ad analizzare le opzioni di base per la selezione di ingressi e uscite.