
Come scegliere un controllore di sicurezza industriale
Un controllore di sicurezza è la spina dorsale di qualsiasi sistema di sicurezza, per cui è un elemento importante da realizzare correttamente. Leggete l'articolo per scoprire come scegliere un controllore di sicurezza che semplifichi la sicurezza delle macchine e che abbia la flessibilità necessaria per adattarsi a requisiti in continua evoluzione.
Si prega di notare che il seguente articolo è solo a scopo educativo ed è accurato al momento della pubblicazione. Si consiglia di discutere i requisiti specifici dell'applicazione con un esperto di sicurezza.
La sicurezza delle macchine è spesso complessa e scoraggiante, ma può essere più intuitiva. Un controllore di sicurezza facile da usare e flessibile renderà molto più facile la messa in funzione rapida del sistema con tempi di inattività minimi e consentirà di espandersi e adattarsi facilmente alle esigenze future.
Di seguito sono elencate 5 caratteristiche chiave da ricercare in un controllore di sicurezza che vi faranno risparmiare tempo e costi e vi aiuteranno a garantire che gli operatori utilizzino correttamente il sistema di sicurezza. Come per qualsiasi applicazione di sicurezza, è necessario consultare un esperto di sicurezza per conoscere i requisiti specifici dell'applicazione.
1. Programmazione intuitiva
La programmazione intuitiva risparmia tempi e costi. Un'interfaccia utente basata su icone e drag-and-drop riduce la curva di apprendimento e velocizza la messa in servizio. In questo modo è anche facile modificare e aggiornare rapidamente la configurazione quando sono necessarie delle modifiche. Molti moduli di sicurezza hanno la protezione con password per consentire le modifiche soltanto agli utenti autorizzati, riducendo il rischio che degli operatori possano bypassare il sistema.
Il controllore di sicurezza espandibile XS26 di Banner include un software con un'interfaccia utente semplice per l'impostazione e la gestione dei sistemi di sicurezza. L'XS dispone anche di un display integrato e di una connessione micro USB per collegare facilmente un PC o scaricare una configurazione dalla scheda di memoria XM.
2. Schemi elettrici generati automaticamente
L'interfaccia del controllore di sicurezza che genera automaticamente gli schemi di cablaggio velocizza l'installazione. Una volta impostata la configurazione del sistema di sicurezza nel software del controllore di sicurezza, i controllori di sicurezza come l'XS e l'SC di Banner forniscono automaticamente gli schemi elettrici della configurazione, semplificando la messa in servizio della configurazione.
Video: Scoprite come i dispositivi di sicurezza di facile utilizzo combinati con l'indicazione a LED creano sistemi di sicurezza intuitivi.
3. Simulazione dal vivo
La simulazione dal vivo consente agli utenti di testare rapidamente le configurazioni. Cercate un controllore di sicurezza che offra una modalità di simulazione, in modo da poter testare rapidamente nuove configurazioni e modifiche prima dell'implementazione.
(Si noti che le simulazioni non sostituiscono le procedure di verifica della messa in funzione dei sistemi installati. Seguire sempre le procedure richieste per i sistemi installati, descritte nel manuale di istruzioni del prodotto).
4. Un controllore espandibile
Un controllore espandibile offre flessibilità per le modifiche. I cambiamenti sono l'unica costante della vita. Disporre di un controllore di sicurezza in grado di espandersi quando serve (soprattutto in caso di modifiche dell'ultimo minuto) consente l'agilità necessaria per rispettare le scadenze e implementare rapidamente le modifiche.
Inoltre, un controllore di sicurezza espandibile consente di aumentare il numero di ingressi con schede di espansione, man mano che si aggiungono dispositivi di sicurezza. È inoltre possibile aumentare il numero di uscite con schede di espansione al variare delle esigenze di controllo sicuro della macchina. Anche in questo caso, la programmazione intuitiva è importante e contribuisce a rendere semplice e veloce l'implementazione delle modifiche.
5. Monitoraggio dei guasti in tempo reale
Infine, il monitoraggio dei guasti in tempo reale consente una rapida identificazione dei problemi. Il modulo di sicurezza deve poter comunicare con il PLC via Profinet, Modbus, TCP/IP, PCCC, ecc. In questo modo è possibile monitorare in remoto i dispositivi di sicurezza, assicurando la segnalazione in tempo reale di eventuali problemi al sistema di sicurezza. Inoltre, con l'IO configurabile, gli ingressi possono essere trasformati in uscite non sicure per controllare le luci di segnalazione per la notifica locale di un guasto.
Ad esempio, i controllori di sicurezza XS26 e SC26 possono comunicare via Profinet, Ethernet/IP, Modbus e PCCC fino a 256 aggiornamenti di stato virtuali a un PLC e/o HMI che possono essere memorizzati e tracciati per analisi future. Questi moduli di controllo possono anche ricevere fino a 80 ingressi virtuali non di sicurezza per attivare/disattivare in remoto degli indicatori o dispositivi di sicurezza, abilitare funzioni di muting, annullare i ritardi alla diseccitazione, avviare un reset e completare altre attività rapidamente e facilmente nell'HMI, senza complesse programmazioni.
Conclusione
Un controllore di sicurezza facile da usare e da implementare può fare una grande differenza nel rendere la vostra soluzione di sicurezza operativa in modo rapido ed efficace. Ma il controllore di sicurezza è solo un elemento di una soluzione di sicurezza. Banner Engineering offre un portafoglio completo di dispositivi di sicurezza facili da usare- insieme all'indicazione a LED - per rendere semplice e intuitiva la gestione di sistemi di sicurezza complessi. Contattate un tecnico oggi stesso per saperne di più.